Aston Martin, Audi, Bentley, Porsche, Rolls-Royce e Lamborghini: da tempo i SUV hanno conquistato anche quei marchi che tradizionalmente sono legati a supercar o ammiraglie. Lo stesso destino toccherà a Ferrari che entro il 2022 svelerà al mondo la Purosangue, il suo primo “FUV” (Ferrari Utility Vehicle), che sarà un modello chiave nelle vendite del Cavallino.
Negli scorsi mesi abbiamo raccolto tanto materiale tra foto e video spia e abbiamo provato a immaginare la Purosangue col nostro render esclusivo.
Prende le distanze dalla concorrenza
La Ferrari Purosangue con assetto rialzato ha preso vita nella nostra ricostruzione grafica realizzata mettendo insieme gli indizi dei vari avvistamenti. Il primo aspetto da notare riguarda le forme del SUV che, a differenza di Lamborghini Urus e Aston Martin DBX, dovrebbe mantenere un look più slanciato e più basso.

La nuova piattaforma su cui si basa la Ferrari, comunque, permette di ospitare (oltre alla trazione integrale) le sospensioni pneumatiche e, per questo motivo, la Purosangue potrà contare su diversi livelli di altezza regolabili a seconda delle modalità di guida inserite. Il frontale dovrebbe ricordare quello della Roma, con un’ampia calandra e fari sottili per dare personalità al modello e mantenere un certo family feeling.

Una delle novità più interessanti a livello stilistico potrebbe riguardare le portiere. Sebbene la Casa non l’abbia confermato ufficialmente, la Purosangue potrebbe essere dotata di un sistema di apertura controvento come quello della Rolls-Royce Cullinan.
I motori
Sulle motorizzazioni della Ferrari ci sono davvero tanti punti interrogativi. L’ipotesi più probabile è che la Purosangue venga equipaggiata col powertrain ibrido plug-in con motore V6 della 296 GTB capace di toccare gli 830 CV. Per incrementare l’autonomia in elettrico, però, il SUV potrebbe ricevere un pacco batteria di dimensioni maggiori.

Resta in piedi l’idea di un V12 (puro o elettrificato) come top di gamma, mentre il V8 potrebbe essere accantonato.
Per sciogliere ogni dubbio, non resta che attendere la presentazione ufficiale che, secondo gli analisti, dovrebbe essere a settembre 2022. I primi esemplari, invece, raggiungeranno i clienti nel corso del 2023.