Il 2021 di Stellantis, primo anno di vita del gruppo nato dalla fusione di FCA e PSA, registra un utile netto record di 13,354 miliardi di euro. Il risultato, paragonato a quello ottenuto combinando i dati 2020 di FCA e PSA prima della fusione, è quasi triplicato in un anno (+179%) rispetto ai precedenti 4,79 miliardi di euro.
I ricavi netti sono stati pari a 152 miliardi di euro, in aumento del 14%, per effetto soprattutto del miglior mix di prezzo e di prodotto e della crescita dei volumi.
Un altro dato importante nel 2021 di Stellantis è anche quello del risultato operativo rettificato (AOI, Adjusted Operative Income) che è raddoppiato rispetto all'anno d'inizio della pandemia e tocca i 18 miliardi di euro. Grazie a questo exploit il gruppo Stellantis può contare anche su una consistente liquidità industriale che ammonta a 62,7 miliardi di euro.
Le attese sinergie hanno portato benefici di cassa di circa 3,2 miliardi di euro.
Dividendo di 3,3 miliardi di euro per gli azionisti
Ne consegue che Stellantis si prepara a pagare un dividendo ordinario, previa approvazione degli azionisti, di 3,3 miliardi di euro.
Nel presentare i risultati finanziari 2021 il Ceo Carlos Tavares ha detto:
"I risultati record di oggi dimostrano che Stellantis è ben posizionata per realizzare una forte performance, anche nei contesti di mercato più incerti. Vorrei ringraziare calorosamente tutti i dipendenti di Stellantis di tutte le Regioni, i marchi e le funzioni per avere contribuito a costruire la nostra nuova Società con la diversità che ci alimenta. Vorrei anche cogliere questa occasione per ringraziare il team manageriale per l’impegno incessante profuso nel contrastare e superare situazioni fortemente avverse. Insieme, siamo concentrati sull’attuazione dei nostri programmi proseguendo nel nostro viaggio per diventare un’azienda tecnologica per la mobilità sostenibile."
Tra i maggiori successi che hanno contribuito a questo risultato per il gruppo Stellantis, nato il 17 gennaio 2021, il comunicato ufficiale riporta il record storico di un milione di pick-up venduti in tutto il mondo, la leadership di Jeep Wrangler 4xe nel mercato statunitense delle auto ibride plug-in e il dominio in Sud America con una quota di mercato del 22,9%.



A questo si aggiunge il primo posto nell'Europa allargata (EU30) della Peugeot 208, oltre al successo della Maserati MC20 che ha contribuito agli ottimi risultati di vendita della Casa del Tridente.
Sesto gruppo automobilistico al mondo
Andando invece ad analizzare le consegne di Stellantis vediamo che la somma delle diverse aree porta a un totale di 6.579.000 vetture, cifra che dovrebbe riservare al gruppo italo-franco-tedesco-americano il quinto posto nella classifica dei maggiori Costruttori mondiali, dietro a Hyundai Kia e davanti a General Motors.
Le consegne di Stellantis nelle diverse aree:
Area | Consegne | Variazione sul 2020 |
Nord America | 2.005.000 | +4% |
Sud America | 812.000 | +14% |
Europa allargata (EU30) | 3.101.000 | - |
Medio Oriente e Africa | 412.000 | +19% |
Cina | 122.000 | +4% |
India, Asia e Pacifico | 103.000 | +6% |
Maserati | 24.300 | +6% |
Totale | 6.579.000 | +3,8% |