Opel si prepara a lanciare la seconda generazione della Crossland. Nel 2024, il crossover di segmento B si evolverà nelle forme e nelle motorizzazioni, col debutto di una variante 100% elettrica che dovrebbe unirsi alle altre versioni a benzina.
Dopo averla vista nelle prime foto spia, proviamo a immaginare le sue forme definitive nel nostro render esclusivo.
Ora è più matura
La nuova Crossland taglierà i ponti con l’attuale generazione proponendo un design completamente diverso. Come si vede nel render basato sulle foto spia, l’Opel avrà fiancate muscolose e linee più tese, oltre a un frontale più imponente e sempre caratterizzato dal pannello nero Opel Vizor che integra i fari LED.

Opel Crossland (2024), il render di Motor1.com
Le novità estetiche dovrebbero essere accompagnate da nuove dimensioni, con la Crossland che dovrebbe allungarsi oltre i 4,21 metri e attuali ed essere più alta di 1,61 m. Ciò dovrebbe permettere all’Opel di avere un bagagliaio più ampio, con una capacità minima oltre i 410 litri e la – probabile – conferma del divano posteriore scorrevole per modulare lo spazio dietro i sedili.
Ci si aspettano cambiamenti importanti anche nell’abitacolo, con l’adozione della stessa tecnologia della Mokka e la presenza del quadro strumenti digitale da 12” e dell’infotainment da 10”.
Le ipotesi sui motori
L’attuale Crossland è proposta con motori a benzina (1.2 turbo da 110 e 131 CV) e diesel (1.5 da 110 CV). È probabile che la prossima generazione confermi le unità a benzina, probabilmente negli stessi livelli di potenza, mentre è più in dubbio il futuro dei motori a gasolio.
Come si diceva, la nuova generazione sarà venduta anche con motorizzazioni elettriche. A tal proposito, è possibile che venga adottato lo stesso powertrain della Mokka-e da 156 CV e con batteria da 54 kWh che permette circa 400 km di autonomia.
I prezzi? Ci aspettiamo un leggero rincaro rispetto all'Opel attuale, con le versioni a benzina che dovrebbero partire da almeno 27.000 euro, mentre l’elettrica potrebbe costare intorno ai 38-40.000 euro.
Per avere maggiori informazioni sul nuovo crossover tedesco, comunque, occorrerà attendere ancora qualche mese.