Quanto si può vitaminizzare un crossover come la GLA? Tanto, tantissimo, quando la cura è prescritta dalla Mercedes-AMG, perché gli ingegneri tedeschi delle “officine” di Affalterbach non si pongono limiti. Anzi, adorano esagerare, come nel caso della nuova Mercedes GLA AMG, che con 360 cavalli si è guadagnato il primato di crossover compatto più veloce del mondo. Ma ha senso un’auto del genere? Nel video l’ho definita una “follia razionale” e ora vi spiego il perché. FACCIAMOCI NOTARE Quando mi hanno chiesto di scegliere quale GLA AMG provare non ho resistito: "Prendo la Edition 1", ovvero – passatemi l’espressione – quella più tamarra di tutte. Carrozzeria bianca, decalcomanie grigie-rosse sulle fiancate, alettone maggiorato e cerchi neri con pinze rosse. E’ l’auto perfetta per passare osservati, sempre e comunque. Che male c’è? Se si decide di acquistare un’auto con 360 CV sotto il cofano, è inutile fare i pudici sull’allestimento. Insomma, fatto trenta conviene fare trentuno. Anche perché quando si accende il motore comunque si voltano tutti… QUATTRO CILINDRI FANTASMAGORICO Ed è il motore il bello di questa GLA AMG, con i suoi 181 CV di potenza specifica. Un valore record, ve lo abbiamo già scritto quando abbiamo provato le Classe A 45 AMG e sulla CLA 45 AMG, modelli con i quali la GLA condivide la meccanica. Ma aldilà dei numeri questo 2,0 litri ti conquista per la generosità con cui concede la sua potenza (la coppia di 450 Nm è costante da 2.250 a 5.000 giri) che fa schizzare l’auto a velocità impossibili su strada. Complice il cambio a doppia frizione a 7 marce rapidissimo, e il sound che pervade l’abitacolo e inebria la mente di chi guida con tanto di scoppiettii in fase di rilascio. Pennellare le curve è un piacere, perché lo sterzo elettromeccanico è preciso e la GLA si inserisce veloce facendo percepire poco e nulla la maggior altezza da terra. L’auto è agile e gode di una buona motricità grazie alla trazione integrale a controllo elettronico che trasferisce la coppia alle ruote posteriori solo quando e dove serve. E forse per un appassionato di guida sportiva è questa la pecca di questa AMG: il feeling di guida è quello di una trazione anteriore. Dunque l’auto è neutra, non si scompone mai, è perfetta. Troppo. Le prestazioni: 4,8 secondi per scattare da 0 a 100 km/h e 250 km/h di velocità massima, rigorosamente limitata. PIU’ "RAZIONALE" DI UNA SPORTIVA? Siamo d’accordo che questi numeri sono folli per un crossover, inteso come un'auto pensata per viaggiare con la famiglia. Ma la ricetta della GLA 45 AMG ha un che di razionale. Perché Mercedes è riuscita a trovare la quadra fra le prestazioni di una sportiva vera e la fruibilità da auto di tutti i giorni ad un prezzo elevato, ma non stellare: meno di 60 mila euro. Il che significa che un’auto come questa potrebbe conquistare i clienti di vetture più sportive che vogliono ridimensionare la loro spesa non rinunciando alle prestazioni pure, con il plus della praticità e dello spazio che un crossover (compatto) come la GLA può offrire. Tanto più che questa tipologia di auto ora è molto di moda. Voi che ne pensate?