Una giornata piovosa non è certo il massimo per provare un'auto come la Mercedes-AMG GT Coupé4. Mentre una barca potrebbe essere più adatta, questa AMG non è certo un brutto posto per soffrire sotto la pioggia: l'abitacolo di questa ipertrofica berlina è un ottimo posto in cui stare.

Com'è

Con l'alto tunnel di trasmissione che taglia in due l'abitacolo, i sedili sportivi AMG quasi da corsa che abbracciano parti del corpo che non sapevi di avere, e il volante davanti a te, la GT 4 Porte ti si avvolge intorno come il mantello più veloce del mondo. I pulsanti del display hanno un piacevole impulso tattile quando vengono premuti e sostituiscono i pulsanti tradizionali per la trasmissione, il controllo della stabilità e il set-up delle sospensioni. Nel frattempo, il sistema di infotainment è una versione ibrida della nuova configurazione di MBUX: non c'è l'innovativo assistente vocale, ma l'interfaccia principale è un touchpad slick che funziona come lo schermo di un iPhone. La Mercedes-AMG GT 53 Coupé4 è mossa da un nuovo 3 litri sei cilindri in linea turbo, aiutato dall'EQ Boost, il nuovo sistema ibrido di Mercedes. Che fornisce, oltre a 21 CV aggiuntivi, anche energia elettrica per un pacco batterie da 48 volt che alimenta i fari della GT, i sistemi di infotainment e la strumentazione. Ma non lasciatevi ingannare dal piccolo surplus di potenza: la GT 53 è molto veloce, con 435 cavalli e 520 Nm di coppia che lo portano a 100 km/h in 4,5 secondi e ad una velocità massima di 280 km/h. Di tutt'altra pasta il V8 biturbo da 4 litri della GT 63S, capace di 639 CV, 900 Nm e ben 315 km/h di punta. Ma ora è il momento di vedere come queste Mercedes-AMG GT Coupé4 si guidano, su strada e in pista.

Come va

L'impatto reale dell'EQ Boost nella guida è difficile da individuare. La GT 53 ha un sacco di potenza e non è mai in difetto di coppia: insieme alle note del motore, è un piacere da guidare. Non ci sono illusioni con il sistema a 48 volt: il sei cilindri in linea non si comporta come un ibrido. La GT 53 è e rimane un'auto impressionante, ma la star indiscussa di questo spettacolo è senz'altro la più potente GT 63S. Questa macchina è veloce come una supercar, sia da fermo sia se si affonda il gas a velocità autostradali. Nell'affrontare le curve in collina (prima di arrivare in pista) sembra di essere in un gigantesco e rumoroso ottovolante: i turbocompressori del V8 - stipati tra le bancate - contribuiscono a rendere il tutto un'esperienza a dir poco esilarante.

Nell'affrontare le curve in collina sembra di essere in un gigantesco e rumoroso ottovolante

Il merito di questa particolare sensazione è dovuto almeno in parte al sistema di trazione integrale Mercedes 4Matic e al cambio automatico a doppia frizione a nove velocità. La trasmissione esegue i passaggi marcia con il tipo di brutalità che la Convenzione di Ginevra intendeva prevenire, mentre la trazione integrale amplifica l'aderenza dei pneumatici, con effetti nefasti sulla vostra capacità di tollerare la Forza G. Il tutto, con un sterzo rapidissimo, grazie al sistema di quattro ruote sterzanti. Che regalano un inserimento fulmineo in curva. Guidando la GT 63S, sembra di poter semplicemente guardare una svolta, indipendentemente dalla velocità, farla a brandelli e quindi procedere alla curva successiva. Ed è facile, senza pensieri. In pista, non si riesce ad avvicinarsi allo sfruttamento del pieno potenziale di questa vettura. Ogni uscita, spingo sempre più forte negli angoli, porto più velocità, freno più tardi, e torno sull'acceleratore sempre più presto. Mercedes-AMG ha pensato a sei modalità di guida (Comfort, Sport, Sport +, Individual, Race, e Slippery) e ha aggiunto il nuovo sistema AMG Dynamics per governare tutto, dal controllo di stabilità alla trazione integrale fino allo sterzo dell'asse posteriore e al differenziale posteriore autobloccante. In Race con le dinamiche impostate su Master e il controllo di stabilità completamente attivo, posso spingere la GT63S attorno al circuito sempre più umido senza preoccuparmi. Si può fare del drifting, ma con l'elettronica pronta a metterci una pezza se superate un certo angolo di sbandata.

 

Leggi anche

Quanto costa

I prezzi ufficiali sul mercato italiano della Mercedes-AMG GT Coupé4 non sono ancora stati resi noti. Tuttavia, sappiamo che in Germania la GT 63 parte da circa 150.000 euro, mentre la GT 63S arriva a toccare i 167.000 euro. E resistere al richiamo ancestrale del V8 sembra davvero difficile.

 

Fotogallery: Mercedes-AMG GT63S, la prova

Mercedes-Benz AMG GT Coupé4

Motore V8 4 litri biturbo
Potenza 639 CV
Coppia Massima 900 Nm
Trazione integrale 4Matic
Trasmissione Automatico a doppia frizione e 9 rapporti
Velocità Massima 315 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 3,2 secondi
Peso 2.000 kg (stimato)
Consumi 11,3 l/100 km
Emissioni 257 g/km