“Gomme Termiche”. Siamo certi che sarebbe questa la risposta che vi verrebbe subito in mente se vi chiedessimo a cosa vi fa pensare il nome Nokian. Beh, avete ragione, ma solo in parte. Già, perché se è vero che il produttore finlandese può vantarsi di essere stato il primo a presentare uno pneumatico appositamente pensato per la stagione invernale (correva l’anno 1934), è altrettanto vero che negli ultimi cinque anni, la sua presenza anche nel settore delle gomme estive è decisamente cresciuta. Il merito va tutto alla sua gamma articolata su modelli in grado di adattarsi alle più disparate necessità d’impiego e che oggi si arricchisce del nuovo top di gamma Powerproof. Si tratta del modello più votato alle performance ma che, come da tradizione Nokian, conserva un occhio di riguardo per la sicurezza in tutte le condizioni.
Com’è
Pensato per essere montato su vetture di fascia alta, il Powerproof, che rientra nella categoria UHP, è il capostipite di una nuova famiglia di pneumatici estivi di casa Nokian che rappresentano la perfetta sintesi tra prestazioni, fruibilità quotidiana e sicurezza. La sua principale caratteristica è rappresentata dal Dual Zone Safety: i tecnici finlandesi hanno letteralmente diviso la superficie di contatto del Powerproof in due zone distinte, una esterna e una interna. La prima, Power Zone, è quella pensata per garantire il massimo delle prestazioni, chiamata a lavorare quando si richiedono il top delle performance alla gomma, magari nel corso di un utilizzo in pista. La seconda, invece, la Wet Safety Zone, è quella ottimizzata per assicurare il maggiore grip possibile, e dunque il più alto livello di sicurezza, in condizioni di asfalto bagnato. La differenza fra queste due sezioni sta tutta nella struttura. La mescola, infatti, è la medesima per entrambe le parti della gomma, ciò che cambia è il disegno. La parte esterna assicura una maggiore impronta a terra, gli intagli sono pochi e ben distanziati e la spalla è stata irrobustita per assicurare una buona tenuta anche se sottoposta ai forti carichi derivanti dalle accelerazioni laterali. La parte interna, al contrario, è dotata di intagli più profondi e ravvicinati. Le scanalature di flusso corrono dall’ultima nervatura di sinistra fino alla costola più vicina alla spalla interna. Questo permette al Powerproof di espellere agevolmente l’acqua e ridurre il rischio di acquaplaning. Si tratta sostanzialmente di due gomme in una. La soluzione ideale per chi ama guidare e non si fa problemi a tirare fuori dal garage la propria auto sportiva anche se piove.

Come va
Per capire fino in fondo il potenziale di questa nuova Powerproof c’è bisogno di un circuito. E non uno qualunque. Nokian ha quindi scelto l’Autodromo di Portimao per il lancio della sua nuova estiva, una pista molto tecnica in cui i continui cambi di pendenza mettono a dura prova gli pneumatici. Per il nostro test abbiamo avuto a disposizione delle Audi RS5 di penultima generazione, quella con il V8 aspirato per intenderci. Sui sali-scendi del tracciato portoghese la nuova gomma firmata Nokian ha messo in mostra un carattere molto sportivo. Il feeling sullo sterzo è ottimo: anche nei cambi di direzione più bruschi o negli inserimenti più veloci, l’impronta a terra della gomma rimane costante, restituendo una perfetta percezione di ciò che sta accadendo sotto le ruote. Ottima anche la tenuta laterale. Il limite è molto alto e anche quando lo si raggiunge, il Powerproof non diventa mai violento o scorbutico. Quando si supera il punto critico di aderenza, la gomma perde grip in maniera molto progressiva e mai brusca, permettendo a chi è al volante di intervenire per tempo modificando la pressione del piede destro sul gas e correggendo, eventualmente, la traiettoria. Ma il Powerproof non è uno pneumatico unicamente da pista. L’abbiamo quindi provato anche su strada, questa volta montato su una Mercedes Classe E 220d. Qui ha saputo esprimere al meglio le sue spiccate doti di comfort, enfatizzate da una rumorosità decisamente contenuta. Un risultato ottimo, soprattutto se si considera che abbiamo viaggiato con i cerchi da 20”.
Curiosità
Il Powerproof non è l’unica novità della gamma estiva di Nokian. A Portimao abbiamo provato anche il Wetproof, secondo modello della nuova generazione di coperture finlandesi, questa volta pensato per un uso più quotidiano, su vetture di fascia media. Con il Powerproof condivide la Dual Zone Safety. Qui, però la Wet Safety Zone è maggiormente sviluppata, con gli intagli per il drenaggio dell’acqua più presenti su tutta la larghezza del battistrada. Inedito per questo modello, è il blocco reattivo degli intagli che, flettendo, spingono l’acqua verso l’esterno della gomma. Ottimo, quindi, il loro comportamento su fondi bagnati. Provandoli, anche se per poco, su un tracciato molto tortuoso e bagnato artificialmente, abbiamo potuto notare quanto il disegno del battistrada del Wetproof sia effettivamente in grado di ridurre il sottosterzo, assicurando una buona tenuta anche in condizioni critiche.
A proposito di pneumatici
Quanto costa?
Sia il Powerproof, sia il Wetproof saranno in vendita a partire dalla primavera 2019 a prezzi ancora da definire. Il primo sarà disponibile in 51 misure su cerchi da 17” a 20” con indici di velocità di W (270 km/h) e Y (300 km/h). Wetproof, invece, sarà ordinabile in 41 misure su cerchi da 14” fino a 20” con indici di velocità di T (190 km/h), H (210 km/h), V (240 km/h) e W (270 km/h). Entrambi gli pneumatici, inoltre, sono stati testati dall’ente indipendente tedesco TÜV SÜD e nel confronto con cinque concorrenti diretti sono risultati i migliori, specialmente in frenata, sia su asciutto, sia su bagnato.