Con i blocchi del traffico sempre più frequenti il GPL può essere la soluzione, alimentazione alternativa meno vessata del diesel e meno dispendiosa del benzina. La Renault Twingo GPL approfitta del momento (non a caso è stata scelta la Capitale per la presentazione) entrando a piè pari in un segmento (A) che vede la quota dei GPL aumentata del 9% da inizio anno. Doppia alimentazione, prestazioni e buon compromesso tra abitabilità e dimensioni. L’abbiamo provata per le strade di Roma e dintorni: ecco come va.
Com’è
Con l'arrivo della Twingo GPL debuttano anche gli allestimenti Duel e Duel2. Fuori cambia poco, le dimensioni rimangono invariate (3,6 m/1,65 m/1.55 m) ma arrivano piccole migliorie estetiche e di infotainment: fari diurni a LED, computer di bordo, radio R&GO con comandi al volante e maniglie esterne e specchietti retrovisori esterni in tinta sono infatti di serie fin dall’allestimento base Duel, con il Duel2 che porta in aggiunta piccole comodità come il climatizzatore manuale e la compatibilità Apple CarPlay e Android Auto.
Entrando nell’abitacolo si apprezzano gli accostamenti cromatici della plancia in tinta con la carrozzeria e il buon assemblaggio delle plastiche, ma i più alti troveranno difficoltà a trovare la posizione di guida corretta causa volante non regolabile in profondità. L’abitabilità interna è buona anche per quattro adulti, con gli occupanti posteriori che però devono far conto con una soglia d’ingresso stretta e con i finestrini a compasso.

La novità più importante è ovviamente rappresentata dall’aggiunta del serbatoio da 31 litri di GPL che affianca quello da 35 della benzina, che non va a togliere spazio per bagagli o passeggeri perché posizionato sotto al pianale in posizione centrale e ancorato al telaio. Il motore - come sulla cugina smart forfour - è posizionato posteriormente; a differenza del passato però è stato dotato di un impianto di raffreddamento ottimizzato che limita la dispersione di calore nel piccolo vano bagagli da 188 litri.
Come va
Dietro i passeggeri trova posto un piccolo e brioso tre cilindri turbo GPL da 0.9 litri di cubatura da 90 CV che, secondo la casa, sarebbe in grado di assicurare una percorrenza complessiva di circa 1.000 km, con un consumo dichiarato da Renault di 7,4 l/100 km andando a GPL e di 5,5 l/100 km a benzina (ci vogliono circa 22 euro per un pieno di gas per una percorrenza stimata tra i 300 e i 400 km).
Nel corso della nostra prova non abbiamo potuto constatare il consumo reale - per questo aspettiamo una test più approfondito -, anche perché andando a GPL il computer di bordo non mostra il consumo medio. Le prestazioni non sono niente male, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,8 secondi.

Il motore soffre in ripresa, con un lag che si fa sentire sotto circa i 2.000 giri (si va a orecchio, manca l'indicatore) per via della rapportatura lunga del cambio manuale a 5 marce, obbligando frequentemente a scalare di un rapporto (non è previsto il cambio automatico EDC). A velocità più elevate non fa troppo sentire la sua voce, con il rumore degli pneumatici sovrastato da qualche fruscio aerodinamico di troppo all’altezza degli specchietti.
Ma la Twingo - soprattutto questa a GPL - verrà usata prevalentemente in ambiente cittadino, ed è qui che dimostra tutte le sue qualità. La visibilità è ottima e il raggio di sterzata di 4,3 metri si conferma il migliore della categoria. Lo sterzo non brilla in precisione ma le sospensioni assorbono molto bene le disconnessioni ripetute grazie anche all’aiuto degli pneumatici dalla spalla alta.
Curiosità
Gli intervalli di manutenzione per questo 0.9 turbo a GPL (garantito 2 anni) sono gli stessi di un tradizionale benzina, quindi ogni anno o 20.000 km. Gli interventi aggiuntivi riguardano il cambio dei filtri in fase liquida (ogni 3 anni o 60.000 km, costo di circa 50 euro) e in fase gassosa (ogni 2 anni o 40.000 km, costo di circa 50 euro). A cosa servono? A trattenere le sostanze solide presenti nel GPL.

Quanto costa
Ci vogliono 1.000 euro in più rispetto alla Twingo a benzina per portarsi a casa la variante a GPL, con l’allestimento base Duel che parte da 13.150 euro per arrivare a quota 16.800 per la top di gamma La Parisien. Il prezzo è allineato alla concorrenza, rappresentata, oltre che dalle cugine Dacia, da Fiat Panda e Opel Corsa. Ma occhio alle promozioni, il GPL è spesso soggetto a sconti.
Fotogallery: Renault Twingo GPL 2018
Renault Twingo TCe 90 CV GPL Duel