Col restyling di fine anno la Fiat 500X è cambiata nel look e nelle motorizzazioni per poter rispondere al meglio alla grande richiesta dei clienti che in Italia l"hanno eletta come terzo modello più venduto del 2018.
I dettagli della mascherina, dei fari a LED, i colori e i cerchi inediti sono solo alcune delle novità della 500X che in versione 2019 punta molto sui nuovi motori turbo benzina FireFly e sui numerosi ausili alla guida non disponibili sul modello pre restyling.
500X, prove e novità
Avendo in prova la Fiat 500X Cross 1.3 T4 150cv DCT è quindi d"obbligo un Pro e Contro che riassuma in pochi punti dove è migliorata e dove invece deve ancora farlo.

La prima nota positiva viene dal design della 500X restyling, appena rinfrescato a livello di frontale e gruppi ottici anteriori e posteriori. Le forme arrotondate e gradevoli che riprendono in stile rialzato le linee della Fiat 500 sono una certezza per il mercato italiano, una garanzia di successo anche ora che i fari a LED fanno la loro comparsa davanti e si accompagnano alle luci di coda con inserto verniciato al centro.
Apprezzabile anche il colore Verde Technogreen abbinato ai cerchi da 18" in grigio opaco.

Passando dalla visione statica alla prova dinamica occorre dire che il motore FireFly 1.3 Turbo quattro cilindri a benzina offre nuova grinta alla rinnovata 500X, un bella spinta di 150 CV che rende facile la guida veloce, anche se non davvero sportiva.
Nei tratti di collina e montagna con curve in rapida sequenza è un piacere saggiare il pedale dell"acceleratore per scoprire che il motore sale bene di giri e consente di divertirsi, ma senza esagerare con la velocità. Pure in autostrada non ci sono problemi nelle salite e nel traffico più veloce, neanche sui raccordi dell"asfalto dei viadotti.

Il terzo pregio che posso citare è l"assetto, morbido e confortevole al punto giusto da rendere rilassante ogni viaggio. Anche le buche più grandi e insidiose dell"asfalto vengono assorbite al meglio, complici le sospensioni, le ruote da 18" e i sedili ben imbottiti. Questo relax di viaggio ha però come contropartita qualche rollio di troppo in curva e una precisione di guida migliorabile nelle curve più impegnative.

A chiudere il capitolo dei "pro" metto poi la buona dotazione di ausili alla guida, i cosiddetti ADAS che debuttano sulla 500X restyling all"interno di pacchetti a pagamento. Molto utile è l"allerta angolo cieco, ma anche il mantenimento corsia e il cruise control adattivo che però non è del tipo stop&go. Anche i fari abbaglianti automatici optional sono molto utili nel lunghi viaggi notturni su strade statali e provinciali.

Ad aprire la parte dedicata ai "contro" metto i consumi di benzina, un po" superiori alla media delle concorrenti e piuttosto alti in città, com"è possibile notare nella prova consumi reali di questa Fiat 500X 1.3 150 CV. Solo nei trasferimenti extraurbani più tranquilli si riesce infatti a scendere sotto i 6 l/100 km, vale a dire i 16,6 km/l.

Una seconda pecca di questa Fiat 500X con motore milletre turbo è proprio il cambio automatico a doppia frizione DCT a 6 marce, comodo e piacevole a velocità costante, ma un po" propenso a incertezze e lentezze di cambiata, soprattutto a nei rapporti bassi.
Nulla per cui gridare allo scandalo, comunque, perché nelle marce superiori si comporta bene, ma fra le concorrenti ci sono i vari Volkswagen DSG e PSA EAT8 che risultano più rapidi e precisi.

Da citare è anche la forma della coda di Fiat 500X che non è cambiata rispetto al modello uscente e che impone qualche sacrificio a passeggeri posteriori e bagagli.
Partendo da chi sale e scende dai posti dietro occorre dire che la sagoma spiovente e bassa di tetto e portiera impongono alle persone più alte qualche contorsione di troppo per non sbattere la testa. Una volta dentro grandi problemi di abitabilità non ci sono.

Per lo stesso motivo la coda ospita un bagagliaio dalla volumetria invariata di 350 litri, fortunatamente ben sfruttabili, ma comunque inferiore a quella di molte rivali.
A titolo di esmpio ricordiamo i 377 litri della Renault Captur o i 400 litri della Seat Arona, senza dimenticare i 470 litri della Honda HR-V o i 455 litri della Volkswagen T-Roc.
Fotogallery: Fiat 500X Cross 1.3 T4 150cv DCT, pro e contro
Fiat 500X Cross 1.3 T4 150cv DCT