Si dice spesso che nella botte piccola vi sia il vino buono. E’ un modo di dire più adatto alle persone che non alle auto, perché raramente un modello compatto sa offrire quel qualcosa in più che dà uno di dimensioni maggiori. Ci sono però delle eccezioni.

Una di queste è rappresentata dalla DS 3 Crossback, il piccolo SUV lungo 4,12 metri (poco più di un’utilitaria) che non “sfigura” nemmeno al cospetto di modelli lunghi due o tre spanne in più, grazie al mix fra stile personale, interni di qualità e ricca dotazione tecnologica. Tre “ingredienti” che lo rendono sfizioso e con poche rivali dirette, perché modelli con le stesse caratteristiche – su tutti le Audi Q2 e Mini Countryman – sono più lunghi.

Piccola, ma di personalità

Chi sceglie la DS 3 Crossback lo fa perché non vuole passare inosservato. La grande mascherina è un bel biglietto da visita in tal senso, ma a dare personalità al SUV francese contribuiscono inoltre le maniglie a filo con la carrozzeria (fuoriescono avvicinandosi), il tetto a contrasto e le tipiche pinne nelle fiancate, diventate un tratto distintivo per DS: le aveva già l’utilitaria DS 3, dove però avevano solo una funzione estetica, mentre sulla DS 3 Crossback ospitano i diffusori dell’impianto stereo.

DS 3 Crossback nel Garage di Motor1.com Italia. Il Focus

L’interno non è meno ricercato, grazie alle bocchette laterali dell’areazione incastonate nelle portiere, agli elementi romboidali di decorazione nella plancia e alla morbida pelle che ricopre sedili, plancia e portiere, che dà origine ad ambienti interni ispirati ad alcuni quartieri di Parigi, come Montmartre, Bastille, Rivoli e Opera: servono a dare un tono più elegante o sportivo all'auto.

Piccola ammiraglia

E’ sul fronte delle tecnologie e degli aiuti alla guida che la DS 3 Crossback scava un solco con le rivali, perché a richiesta o di serie ci sono dotazioni non così facili da trovare su un’auto di queste categoria. A partire dalle luci anteriori Matrix LED Vision, composte da 15 diodi luminosi per faro che si attivano automaticamente (a gestirli c’è un software) in base a quello che vede la videocamera frontale: appena ci si immette in una strada extraurbana sono attivati gli abbaglianti, ma il fascio luminoso viene attenuato o modulato non appena si incontra un’altra vettura.

DS 3 Crossback nel Garage di Motor1.com Italia. Il Focus
DS 3 Crossback nel Garage di Motor1.com Italia. Il Focus

Non mancano poi il cambio automatico a 8 marce, il sistema di parcheggio semi-automatico, il regolatore di velocità adattivo (funziona sino a 180 km/h), la frenata automatica d'emergenza fino a 140 km/h, oltre allo schermo nella consolle ampio ben 10,25”.

Fotogallery: DS 3 Crossback, il Focus nel Garage di Motor1.com