Gli ingredienti della Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid: prendere una parte di Cayenne Turbo, una di E-Hybrid e mescolare il tutto. Quello che ne esce è un risultato esplosivo mosso dal V8 biturbo da 4.0 litri della Turbo abbinato al motore elettrico da 134 CV della variante ibrida plug-in, efficiente e ricco di coppia e fondamentale per raggiungere la potenza monstre di 680 CV. Un po’ troppo? Forse anche il Dr. Frankenstein potrebbe pensarla così.

Com’è fuori

Rispetto alla classica Turbo le uniche differenze si concentrano sul naming, ora di color verde acido – esattamente come le pinze freno -, e sulla forma dei quattro terminali di scarico. I fari orizzontali sono uniti nella parte superiore da una fascia a LED come sulla Panamera. Il profilo e il frontale sono le parti che meno sono cambiate negli ultimi anni, con i restyling che hanno portato sempre aggiornamenti di fino e mai rivoluzioni. Le forme sono muscolose e morbide, con il frontale che mantiene però quei tratti cattivi e caratteristici delle ultime Porsche.

2020 Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid

Sotto il pianale trova spazio il pacco batteria da 14,1 kWh, con il motore elettrico inserito tra la trasmissione automatica a otto rapporti e il motore V8. Per compensare a questo aumento di peso, Porsche ha equipaggiato la Turbo S E-Hybrid con barre antirollio attive ed enormi dischi freno carboceramici da 440 mm davanti e da 410 dietro, rispettivamente a 10 e 4 pompanti.

Com’è dentro

L’abitacolo è grande e spazioso: i sedili posteriori sono scorrevoli e lo spazio è buono anche per chi siede al centro sul divanetto, con il baule che contiene ben 770 litri. Il posto di guida è, come da tradizione, molto curato e ben rifinito. Gli schermi dell’infotainment fanno la loro scena al centro della consolle e, per rendersi conto della qualità, basta sentire i clic dei rotori fisici: danno una gran soddisfazione.

2020 Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid

L’impostazione è quella classica con lo stesso touchscreen centrale da 12,3” della Cayenne normale e la strumentazione con doppio display da 7,0" ai lati del contagiri centrale analogico. Si può poi contare su un ricchissimo set di optional come pelle e altri materiali sempre ben confezionati per creare un ambiente su misura.

Piacere di guida

Com'era prevedibile, la Cayenne Turbo S E-Hybrid è devastante quando la si lancia in rettilineo, con i 926 Nm di coppia che danno un calcio nello stomaco a ogni launch control. In questi casi le “scarpe” Pirelli da 22” scivolano leggermente nella prima fase, con le Cayenne che prende subito velocità toccando i 100 km/h in 3,6 secondi e raggiungendo i 295 km/h di velocità massima, con le sospensioni pneumatiche che si abbassano automaticamente all’aumentare della velocità.

2020 Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid

Tra le curve la Turbo S E-Hybrid si muove con una prontezza inaspettata: non è agile come una piccola Macan ma il SUV ibrido si comporta molto meglio di quanto le sue dimensioni suggeriscano. Lasciandosi alle spalle le strade tortuose si gioca le sue carte vincenti, con la possibilità di procedere nella sola modalità EV e per l’interagire perfetto tra motore termico ed elettrico.

Il menù delle modalità di guida comprende anche le voci Sport e Sport Plus, la prima delle quali assicura che il pacco batterie mantenga la carica minima necessaria per alimentare il motore elettrico, mentre nella seconda il sistema lavora per caricare gli accumulatori il più rapidamente possibile, così da lasciare il meno possibile da solo il V8.

Per i più parchi ci sono anche le modalità E-Hold ed E-Charge, che mantengono lo stato di carica della batteria, per poi utilizzarle nelle condizioni migliori.

Dopo la prova però mi sento di dire che la modalità Hybrid Auto offre la migliore combinazione di potenza ed efficienza per la guida quotidiana. Naturalmente "efficienza" è un termine relativo, ed è improbabile che a lungo andare la Turbo S E-Hybrid possa migliorare sensibilimente i consumi rispetto alla Turbo semplice. A prescindere però da queste considerazioni la bellezza della Cayenne Turbo elettrificata è nell'impercettibile passaggio dal motore elettrico al quello a benzina, talmente perfetto che solo osservando la strumentazione si nota il passaggio da uno all'altro.

Comfort

Sportiva si, ma senza dimenticare la voglia di comfort di chi siede su un SUV lungo quasi 5 metri. L’assetto è sempre ben tarato e solo quando si viaggia in Sport Plus diventa un po’ troppo rigido.

Curiosità

Le possibilità di personalizzazione riguardando anche l’impianto frenante che, in opzione, ha uno speciale trattamento che riduce del 90% le emissioni di polvere. Un optional da quasi 4.000 euro che però, nella prova, si è rivelato poco modulabile alle basse velocità.

Quanto costa

Attualmente i prezzi della Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid non sono ancora stati comunicati, ma di certo supereranno di slancio i 146.000 richiesti per la Turbo col solo motore V8. Se poi ci si perde nella lista degli optional i 200.000 rischiano di essere lì ad un passo.

Fotogallery: Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid (2019)

2020 Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid

Motore V8 4.0 biturbo, motore elettrico
Potenza 680 CV e 926 Nm
Trasmissione Automatico a 8 marce
Trazione Integrale
Accelerazione 0-60 mph 3,6 secondi