La Toyota Corolla di dodicesima generazione ha appena svelato i dettagli del restyling di metà carriera, che oltre ad alcuni ritocchi estetici propone il sistema full hybrid di quinta generazione.
Una delle novità più importanti del facelift di Corolla, oltre alla griglia ridisegnata, ai nuovi fari e alle vernici inedite, è infatti nascosto sotto il cofano e la carrozzeria, a partire dalla potenza che sale a 140 CV per la versione 1.8 Hybrid (erano 122 CV) e la 2.0 Hybrid che tocca i 196 CV contro i 184 CV precedenti.
Di queste novità di Toyota Corolla abbiamo parlato anche con l'ingegnere responsabile del progetto, Yasushi Ueda, che ci ha anche anticipato altri sviluppi futuri.
Più potenza, ma con emissioni di CO2 invariate o ridotte
A livello di potenza la Toyota Corolla restyling propone un incremento di potenza del 14% per la 1.8 e del 6% per la 2.0. I tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h si riducono a 9,2 secondi (-1,7 secondi) nel primo caso e a 7,5 secondi nel secondo (-0,4 secondi).

Tutto questo con un livello di emissioni di CO2 che nel caso della 1.8 resta invariata e diminuisce fino a 107 g/km per la Corolla 2.0 Hybrid. Qui sotto trovate una tabella di confronto tra i valori di potenza, accelerazione e CO2 di Toyota Corolla restyling e della precedente Corolla 2020.
Toyota Corolla 1.8 Hybrid (2022) | Toyota Corolla 1.8 Hybrid (2020) | |
Potenza | 140 CV | 122 CV |
Accelerazione 0-100 km/h | 9,2 secondi | 10,9 secondi |
Emissioni di CO2 | 102 g/km | 102 g/km |
Toyota Corolla 2.0 Hybrid (2022) | Toyota Corolla 2.0 Hybrid (2020) | |
Potenza | 196 CV | 184 CV |
Accelerazione 0-100 km/h | 7,5 secondi | 7,9 secondi |
Emissioni di CO2 | 107 g/km | 110 g/km |
Per ottenere questi risultati sono state fatti diversi aggiornamenti alla parte meccanica ed elettronica del sistema full hybrid, al punto da diventare la tecnologia ibrida Toyota di quinta generazione.

Una delle prime modifiche riguarda la batteria agli ioni di litio che è ora più compatta, più potente (+14%) e più leggera anche di 18 kg (-14%), con un sistema di raffreddamento ottimizzato e l'ormai classica installazione sotto il divano posteriore.


La Power Control Unit (PCU) è l'unità di controllo del motore che è stata riprogettata per ridurre le perdite elettriche, del 14% sulla versione 1.8 e del 6% sulla 2.0. Già questo aggiornamento permette di migliorare l'efficienza e ridurre i consumi e la rumorosità.
Motori elettrici più potenti e con più coppia
Altrettanto importante è l'aggiornamento del transaxle ibrido, l'insieme integrato di cambio e motore elettrico che è stato reso più compatto, leggero e allo stesso tempo più potente. Sulla Corolla 1.8 il motore elettrico raggiunge una potenza di 95 CV, ovvero 23 CV più del modello precedente, mentre la Toyota Corolla 2.0 Hybrid ha una potenza elettrica di 113 CV (+4 CV).

Per quanto riguarda i motori termici, l'ingegnere giapponese ci conferma che le modifiche sono state minime, come testimoniano anche i dati tecnici di potenza e coppia relativi ai due propulsori, riassunti nelle tabelle sottostanti.
Toyota Corolla 1.8 Hybrid (2022) | Toyota Corolla 1.8 Hybrid (2020) | |
Potenza motore termico | 98 CV | 98 CV |
Coppia motore termico | 142 Nm | 142 Nm |
Potenza motore elettrico | 95 CV | 72 CV |
Coppia motore elettrico | 185 Nm | 163 Nm |
Potenza sistema ibrido | 140 CV | 122 CV |
Toyota Corolla 2.0 Hybrid (2022) | Toyota Corolla 2.0 Hybrid (2020) | |
Potenza motore termico | 152 CV | 152 CV |
Coppia motore termico | 190 Nm | 190 Nm |
Potenza motore elettrico | 113 CV | 109 CV |
Coppia motore elettrico | 206 Nm | 202 Nm |
Potenza sistema ibrido | 196 CV | 184 CV |
Il transaxle ibrido ha visto ridurre il suo peso di 16 kg nel caso della Corolla 1.8 e di 18 kg per la Corolla 2.0, con l'utilizzo di ingranaggi più piccoli e rinforzati e di un olio del cambio a viscosità ridotta.

Il tutto si traduce poi in un'accelerazione che lo stesso Ueda definisce più lineare, naturale e gratificante per il guidatore, con un feeling più diretto col pedale dell'acceleratore e una rumorosità ridotta del gruppo propulsore.
Stesso ibrido di quinta generazione anche per Corolla Cross
A una domanda precisa, Yasushi Ueda conferma che anche la nuova Toyota Corolla Cross utilizzerà lo stesso powertrain full hybrid di quinta generazione. Al lancio il mercato europeo e quello italiano accoglieranno la versione col motore 2.0, ma la Casa sta già valutando la prossima introduzione a listino della Corolla Cross 1.8 Hybrid.


Bocche cucite invece sull'eventuale futura presentazione di una Corolla Plug-in Hybrid che, tra l'altro, sarebbe la prima nella storia dell'auto più venduta di sempre.