Auto nuova o auto usata? Come fare a cambiare macchina e spendere il meno possibile per comprarla? In tempi di crisi, rincaro bollette e prezzi dei carburanti ai massimi l'idea di puntare sulla "minima spesa e massima resa" per un'auto nuova può essere una valida alternativa al mercato delle occasioni.
Nella caccia al massimo risparmio sul prezzo d'acquisto un'opzione interessante è quella dell'auto a benzina, motorizzazione semplice e decisamente collaudata che ha intervalli di manutenzione ben noti e non troppo costosi, anche in versione mild hybrid. Per questo motivo abbiamo deciso di passare in rassegna le auto a benzina più economiche sul mercato, con tanto di consumi omologati, dimensioni, posti a bordo e dati tecnici più interessanti.
Prima di lasciarvi a questa breve guida all'acquisto occorre però ricordare che per alcuni di questi modelli nuovi i tempi di consegna sono piuttosto lunghi e che in alcuni casi è possibile risparmiare ancora di più puntando su auto in stock (abbastanza rare) che sono in fase di esaurimento scorte. Vista anche l'attuale "fame" del mercato per le auto nuove è ormai quasi impossibile ottenere sconti sui prezzi di listino, cosa che accadeva invece fino a pochi anni fa.
- Dacia Sandero
- Kia Picanto
- Fiat Panda
- Mahindra KUV100
- Mitsubishi Space Star
- EVO 3
- Hyundai i10
- Lancia Ypsilon
- Volkswagen up!
- Renault Clio
- MG ZS
- Dacia Duster
Dacia Sandero - 12.500 euro
L'auto a benzina più economica sul mercato del nuovo è, ormai da alcuni anni, sempre la Dacia Sandero, in particolare la versione d'accesso Streetway dotata del motore 1.0 a tre cilindri aspirato da 67 CV. I consumi omologati sono interessanti e partono da un minimo di 5,3 l/100 km.
Nello specifico si tratta quindi della Dacia Sandero Streetway Essential 1.0 SCe 65 che costa 12.500 euro e offre di serie cerchi da 15" con copriruota, cambio manuale a 5 marce, alzacristalli elettrici anteriori, 5 posti, chiusura centralizzata e radio DAB con comandi al volante e connessione Bluetooth. La capacità massima del bagagliaio, pari a 1.455 litri, è tra le più alte di questa graduatoria.
A richiesta e a pagamento sono invece il climatizzatore manuale, qualsiasi tinta diversa dal bianco ghiaccio di serie e alcuni accessori come il bracciolo centrale.
Dacia Sandero Streetway Essential 1.0 SCe 65 | |
Prezzo base | 12.500 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato, 999 cc |
Potenza | 67 CV |
Coppia | 95 Nm |
Velocità massima | 158 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 16,7 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 5,3-5,4 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 121-122 g/km |
Lunghezza | 4,08 m |
Capacità bagagliaio | 410-1.455 l |
Posti | 5 |
Kia Picanto - 14.300 euro
Sul secondo gradino delle auto a benzina nuove più economiche si posiziona la Kia Picanto, la piccola cinque porte coreana che porta alta la bandiera delle city car asiatiche (appena 3,59 metri di lunghezza) con la terza generazione datata 2017 e ristilizzata nel 2020.
Il prezzo base di 14.300 euro è quello della Kia Picanto 1.0 DPi Urban equipaggiata con il motore tre cilindri a benzina aspirato da 67 CV e il cambio manuale a 5 rapporti. Il consumo medio WLTP parte dai 5,0 l/100 km.
Nella dotazione di serie della Picanto "Urban" è incluso il colore Milky Beige, i 5 posti, i cerchi in lega da 14", la radio DAB, la retrocamera, la chiusura centralizzata, il climatizzatore manuale e il sedile di guida regolabile in altezza.
Kia Picanto 1.0 DPi Urban | |
Prezzo base | 14.300 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato, 998 cc |
Potenza | 67 CV |
Coppia | 96 Nm |
Velocità massima | 161 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 14,6 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 5,0-5,5 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 113-124 g/km |
Lunghezza | 3,59 m |
Capacità bagagliaio | 255-1.010 l |
Posti | 5 |
Fiat Panda - 15.500 euro
La prima italiana presente in questa classifica delle auto a benzina più economiche è la Fiat Panda, non a caso l'auto più venduta nel nostro Paese da molti anni. Il prezzo base della piccola cinque porte italiana con motorizzazione mild hybrid, lunga 3,65 metri, è di 15.500 euro.
Questo è il listino della versione d'accesso spinta dal motore a tre cilindri 1.0 FireFly mild hybrid aspirato da 70 CV e con cambio manuale a 6 marce. Il consumo combinato è di 4,9 l/100 km.
Di serie sulla Panda "base" sono le ruote in acciaio da 14", il climatizzatore manuale, gli alzacristalli elettrici anteriori, la chiusura centralizzata e la radio DAB con Bluetooth e i 4 posti, mentre i 5 posti fanno parte del Pack Comfort a pagamento. L'unico colore gratuito è il Nero Cinema.
Fiat Panda 1.0 FireFly 70cv S&S 6m Hybrid | |
Prezzo base | 15.500 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato mild hybrid, 999 cc |
Potenza | 70 CV |
Coppia | 92 Nm |
Velocità massima | 164 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 13,9 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 4,9 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 111 g/km |
Lunghezza | 3,65 m |
Capacità bagagliaio | 252-870 l |
Posti | 4 |
Mahindra KUV100 - 15.645 euro
La Mahindra KUV100 è un po' l'alternativa indiana alla nostra Fiat Panda, ma con un look ancora più orientato al mondo dei SUV, pur con una lunghezza di 3,70 metri da city car.
Il prezzo di attacco della gamma è di 15.645 euro e si riferisce alla Mahindra KUV100 1.2 VVT K6+ col motore a tre cilindri aspirato da 87 CV e il cambio manuale a 5 marce. I consumi omologati partono da 7,2 l/100 km
Nella dotazione di serie ci sono cerchi in acciaio da 15" con copriruota, il climatizzatore manuale, 5 posti, vetri elettrici anteriori, radio DAB e connettività Bluetooth. L'unico colore che non si paga è il rosso metallizzato a richiesta, mentre tra gli optional a pagamento ci sono le altre tinte, il bracciolo centrale e il kit tappetini.
Mahindra KUV100 1.2 VVT K6+ | |
Prezzo base | 15.645 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato, 1.198 cc |
Potenza | 87 CV |
Coppia | 115 Nm |
Velocità massima | 148 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 15,0 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 7,2 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 163 g/km |
Lunghezza | 3,70 m |
Capacità bagagliaio | 243-473 l |
Posti | 5 |
Mitsubishi Space Star - 16.600 euro
C'è anche un'auto giapponese tra le più economiche a benzina. È la Mitsubishi Space Star aggiornata nello stile nel 2019 e che offre 5 porte in 3,84 metri di lunghezza.
Il prezzo base della Mitsubishi Space Star 1.2 Invite è di 16.600 euro e si riferisce alla versione d'accesso con il motore 1.2 tre cilindri aspirato da 71 CV con cambio manuale a 5 rapporti. Il consumo WLTP pari a 4,5 l/100 km è sulla carta il migliore del lotto.
Nell'equipaggiamento di serie ci sono i cerchi in acciaio da 14", il climatizzatore manuale, gli alzacristalli elettrici anteriori, i sensori luci e pioggia, i 5 posti e la chiusura centralizzata. L'unico optional è una verniciatura diversa dal giallo di serie.
Mitsubishi Space Star 1.2 Invite | |
Prezzo base | 16.600 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato, 1.193 cc |
Potenza | 71 CV |
Coppia | 102 Nm |
Velocità massima | 167 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 14,1 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 4,5 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 104 g/km |
Lunghezza | 3,84 m |
Capacità bagagliaio | 235-912 l |
Posti | 5 |
EVO 3 - 16.900 euro
La EVO 3 è un crossover compatto prodotto dalla molisana DR e derivata dalla cinese Jac Refine S2. Modificata dalla Casa italiana nella linea e negli interni, la EVO 3 ha un listino che parte da 16.900 euro, senza tenere conto di eventuali promozioni in corso (come tutti i modelli di questo elenco, del resto).
Lunga 4,14 metri, ha un unico allestimento equipaggiato con un 1.5 aspirato a benzina da 113 CV (aggiungendo 1.5 euro si ha la versione bi-fuel a GPL) abbinato al cambio manuale a 5 marce. Di serie, ci sono i cerchi in lega, il climatizzatore automatico, il sistema d'infotainment con schermo da 9", la retrocamera e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
EVO 3 | |
Prezzo base | 16.900 euro |
Motore | 4 cilindri benzina aspirato, 1.499 cc |
Potenza | 113 CV |
Coppia | 140 Nm |
Velocità massima | 170 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 14,2 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 6,7 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 152 g/km |
Lunghezza | 4,14 m |
Capacità bagagliaio | 250-450 l |
Posti | 5 |
Hyundai i10 - 16.950 euro
Recentemente aggiornata nello stile, la Hyundai i10 costa di più della cugina Kia e parte da 16.950 euro, con la versione Connectline che punta al massimo del contenimento dei consumi rinunciando anche a un posto. La piccola 5 porte di Hyundai tocca i 3,67 metri di lunghezza.
La Hyundai i10 1.0 MPI è spinta dal motore "mille" a tre cilindri aspirato da 67 CV, sempre abbinato al classico cambio manuale 5 marce. Il consumo omologato minimo è di soli 4,8 l/100 km.
Compresi nel prezzo sono 4 posti, cerchi in lega da 15", climatizzatore manuale. alzacristalli elettrici anteriori, cruise control e sensori luci, oltre al mantenimento corsia, l'infotainment con display da 8" e il computer di bordo. La vernice gratuita è il Mangrove Green Pearl.
Hyundai i10 1.0 MPI con Ecopack Advanced | |
Prezzo base | 16.950 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato, 998 cc |
Potenza | 67 CV |
Coppia | 96,1 Nm |
Velocità massima | 158 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 15,2 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 4,8-5,3 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 110-122 g/km |
Lunghezza | 3,67 m |
Capacità bagagliaio | 252-1.050 l |
Posti | 4 |
Lancia Ypsilon - 17.100 euro
L'altra rappresentate del Made in Italy presente in questa nostra guida è la Lancia Ypsilon, declinazione più ricercata della stessa Panda con cui condivide piattaforma e meccanica, anche mild hybrid. La cinque porte del marchio torinese lunga 3,83 metri ha un listino base di 17.100 euro.
Il modello meno costoso è la Lancia Ypsilon 1.0 FireFly 70 CV Start&Stop Hybrid Silver che sfrutta il già citato 1.0 tre cilindri mild hybrid accoppiato al cambio manuale a 6 rapporti. Consumi WLTP combinati di 4,9 l/100 km.
Di base la Ypsilon Silver offre le ruote da 15" con copricerchi in nero opaco, il colore Rosso Argilla, la radio, il climatizzatore manuale e i vetri elettrici anteriori, oltre alla chiusura centralizzata e ai 4 posti.
Lancia Ypsilon 1.0 FireFly 70 CV S&S Hybrid Silver | |
Prezzo base | 17.100 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato mild hybrid, 999 cc |
Potenza | 70 CV |
Coppia | 92 Nm |
Velocità massima | 163 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 14,2 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 4,9 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 111 g/km |
Lunghezza | 3,83 m |
Capacità bagagliaio | 245-940 l |
Posti | 4 |
Volkswagen up! - 17.200 euro
La Volkswagen up! è la più "stagionata" nella Top 10 delle auto più economiche, a pari merito proprio con la Mitsubishi, essendo arrivata sul mercato nel 2012. L'up! è anche l'unica disponibile con carrozzeria a tre porte, con una lunghezza di 3,60 metri.
I 17.200 euro di listino sono relativi alla Volkswagen up! 3 porte 1.0 EVO move up!. Il motore è il 1.0 aspirato tre cilindri a benzina da 65 CV, abbinato a un cambio manuale a 5 marce. I consumi combinati sono pari a 5,1 l/100 km.
Nella dotazione standard sono inclusi cerchi in lega da 15", climatizzatore manuale, cruise control, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, i 4 posti e la Dock Station smartphone con App "maps+more". Il colore gratuito è il Teal Blue e a pagamento si possono avere climatizzatore automatico, sensori pioggia e luci e i sedili anteriori riscaldabili.
Volkswagen up! 3 porte 1.0 EVO move up! | |
Prezzo base | 17.200 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato, 999 cc |
Potenza | 65 CV |
Coppia | 91 Nm |
Velocità massima | 163 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 15,6 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 5,1 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 116 g/km |
Lunghezza | 3,60 m |
Capacità bagagliaio | 251-959 l |
Posti | 4 |
Renault Clio - 17.250 euro
Recentemente rinnovata nello stile e negli interni, ecco la Renault Clio, da sempre una delle compatte più apprezzate in Europa. Il restyling ne ha alterato esclusivamente il design dei paraurti e cambiato alcuni allestimenti, ma le proporzioni sono rimaste sostanzialmente identiche, con una lunghezza di 4,05 metri e una larghezza di 1,73 m.
La variante entry level è l'Evolution con motorizzazione 1.0 aspirata a benzina da 65 CV, con un consumo medio di 5,3 l/100 km.
Con 17.250 euro si hanno già di serie la verniciatura orange valencia, cerchi in acciaio da 16", fari LED, climatizzatore manuale, alzacristalli elettrici e sistema d'infotainment con schermo da 7", oltre ai sensori di parcheggio posteriori, al mantenimento di corsia e alla frenata d'emergenza.
Renault Clio 1.0 SCe Evolution | |
Prezzo base | 17.250 euro |
Motore | 3 cilindri benzina aspirato, 999 cc |
Potenza | 65 CV |
Coppia | 95 Nm |
Velocità massima | 160 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 17,1 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 5,3 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 120 g/km |
Lunghezza | 4,05 m |
Capacità bagagliaio | 391 - 1.069 l |
Posti | 5 |
MG ZS - 17.340 euro
Con l'anglo-cinese MG ZS troviamo il SUV a benzina più economico sul mercato, una cinque porte rialzata lunga 4,32 metri che è anche tra le più grandi di questa speciale Top 10.
La versione d'accesso alla gamma è la MG ZS 1.5 VTI-tech 5 marce Comfort che costa di listino 17.340 euro e monta un motore 1.5 benzina aspirato a quattro cilindri da 106 CV, il più potente di questo elenco. Il consumo medio è di 6,6 l/100 km.
Coi 16.340 euro di listino si hanno di serie aria condizionata, fari a LED, cruise control, touchscreen da 10,1" con Apple CarPlay e Android Auto, chiusura centralizzata, sensori di parcheggio posteriori, 5 posti e quattro alzacristalli elettrici. L'unico colore gratuito è l'arancio.
MG ZS 1.5 VTI-tech 5 marce Comfort | |
Prezzo base | 17.340 euro |
Motore | 4 cilindri benzina aspirato, 1.498 cc |
Potenza | 106 CV |
Coppia | 141 Nm |
Velocità massima | 175 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 10,9 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 6,6 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 149 g/km |
Lunghezza | 4,32 m |
Capacità bagagliaio | 448-1,375 l |
Posti | 5 |
Dacia Duster - 17.750 euro
Il secondo SUV in lista tra le auto a benzina meno costose e ultimo in questa classifica è Dacia Duster, un classico tra chi cerca spazio e praticità in un mezzo a prezzo contenuto lungo 4,34 metri (record in questa classifica).
La versione più economica è la Dacia Duster Essential 4X2 1.0 TCe 90cv che costa 17.750 euro con il motore turbo benzina "mille" 3 cilindri da 90 CV con cambio manuale a 6 marce. Il consumo omologato è di 6,1 l/100 km.
L'allestimento base della Duster Essential offre i cerchi in acciaio da 16", il climatizzatore manuale la chiusura centralizzata, sensori di parcheggio posteriori e i vetri elettrici davanti, oltre alla radio DAB con prese jack e USB e Bluetooth con comandi al volante e i 5 posti. Il colore gratuito è il bianco ghiaccio. A pagamento c'è il Media Display con schermo da 8” e compatibilità Android Auto e Apple CarPlay.
Dacia Duster Essential 4X2 1.0 TCe 90cv | |
Prezzo base | 17.750 euro |
Motore | 3 cilindri turbo benzina, 999 cc |
Potenza | 90 CV |
Coppia | 160 Nm |
Velocità massima | 166 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 13,1 secondi |
Consumo combinato (WLTP) | 6,1-6,2 l/100 km |
Emissioni CO2 combinate (WLTP) | 137-140 g/km |
Lunghezza | 4,34 m |
Capacità bagagliaio | 448-1,375 l |
Posti | 5 |