Non sarà una familiare classica, una tipica station wagon e forse neppure una shooting brake come la intendono gli inglesi, ma la Porsche Panamera Sport Turismo che fa il suo esordio al Salone di Ginevra corona per la prima volta il sogno di allargare la gamma con un'auto sportiva dalla grande capacità di carico. Questo è almeno quello che promette la Casa tedesca che offre sulla Panamera Sport Turismo la configurazione interna dei sedili 4+1 con un terzo posto centrale posteriore e soprattutto un bagagliaio da 520 litri (20 in più della normale Panamera) che abbattendo gli schienali posteriori arriva fino al limite dei 1.390 litri. Un altro elemento distintivo della Sport Turismo è la soglia di carico del vano posteriore ribassata, mentre al lancio le versioni disponibili sono Panamera 4, Panamera 4S, Panamera 4S Diesel, Panamera 4 E-Hybrid e Panamera Turbo con prezzi che vanno da un minimo di 101.502 euro a un massimo di 164.088 euro nel caso della Turbo.
Spoiler attivo sul lunotto
A caratterizzare lo stile esterno della Panamera Sport Turismo è proprio la parte posteriore della carrozzeria, quella che inizia dai montanti centrali e che mostra un allungamento del tetto, linee filanti nella fiancata che confluiscono in un portellone di forma inedita e più verticale. Sopra il lunotto c'è per la prima volta uno spoiler adattivo che varia la sua inclinazione in base alla situazione di guida per aumentare la deportanza sul retrotreno fino anche a 50 kg. Questo elemento fa parte del Porsche Active Aerodynamics (PAA) e fino a 170 km/h rimane in posizione retratta, mentre in modalità Sport e Sport Plus si attiva già a 90 km/h. Le dimensioni esterne della Panamera Sport Turismo sono di 5.049 mm per la lunghezza, 1.937 mm per la larghezza, 1.428 mm in altezza e con un passo di 2.950 mm, praticamente identiche a quelle della Panamera “classica”; anche i cerchi in lega possono arrivare alla misura di 21 pollici.
Quasi 5 posti
L'altra particolarità della Porsche Panamera Sport Turismo la si trova nell'abitacolo dove ci sono tre sedili nella zona posteriore, o meglio una configurazione 2+1 con quelli esterni singoli e un piccolo sedile centrale. A richiesta si può avere la tipica configurazione a 4 posti con due sedili singoli posteriori a regolazione elettrica. Il bagagliaio è accessibile attraverso un portellone con bordo di carico ribassato a quota 628 mm, oppure dall'abitacolo attraverso gli schienali reclinabili secondo lo schema 40:20:40. Nel caso della Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo la volumetria è ridotta a 425-1.295 litri. Con il sistema di gestione di carico opzionale ci sono anche le guide di fissaggio integrate, quattro occhielli di blocco, un divisorio del vano a rete e volendo una presa da 230 volt.
Anche Turbo e ibrida
Per il resto la nuovissima Panamera Sport Turismo utilizza le stesse tecnologie della Panamera come ad esempio il Porsche Advanced Cockpit digitale, il sistema di assistenza alla guida Porsche InnoDrive con cruise control adattivo, asse posteriore sterzante, la stabilizzazione elettronica del rollio Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC Sport) e la trazione integrale attiva Porsche Traction Management (PTM). A partire dai modelli S sono di serie anche le sospensioni pneumatiche adattive con tecnologia a tre camere. Il lancio sul mercato è previsto per il 7 ottobre 2017, ma già è possibile ordinare anche in Italia cinque motorizzazioni. Si parte con la Panamera 4 Sport Turismo che ha 330 CV e costa 101.502 euro, si passa alla Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo, l'ibrida plug-in da 462 CV a 116.158 euro e si arriva alla Panamera 4S Sport Turismo da 440 CV con un listino di 124.560 euro. L'unica versione a gasolio è la Panamera 4S Diesel Sport Turismo che ha 422 CV e un prezzo di 128.586 euro, mentre il top di gamma è rappresentato dalla Panamera Turbo Sport Turismo che mette sul piatto una potenza di 550 CV e un prezzo di 164.088 euro.