Con la XC90, SUV di grandi dimensioni, è cominciata la riscossa di Volvo. Un marchio che, da lì in poi, non ha sfornato altro che auto apprezzate, dalla “critica” e dal pubblico, come dimostrano i dati di vendita, in crescita un po' ovunque, grazie in particolare alla XC40. Il tempo però passa per tutti e così per la XC90 è tempo di qualche ritocco. Leggero, sia chiaro, perché di invecchiato c’è poco o nulla. E che porta l’introduzione delle varianti B5, benzina e diesel, e B6, solo a benzina: prenderanno il posto di T5, T6 e D5.

Motore elettrificato: “B”
Il motore elettrico a supporto di quello a benzina non è una novità per l’XC90, che nella versione T8, anch’essa aggiornata e migliorata, è un’ibrida plug-in. Si tratta però di un modello decisamente di nicchia, dati i suoi 420 CV di potenza e gli oltre 85.000 euro di prezzo di partenza (il listino deve essere ancora comunicato).
Volvo, le ultime novità
Ecco dunque un’elettrificata “per tutti”: identificata dalla sigla B, questa nuova motorizzazione elettrificata combina un avanzato sistema di recupero dell’energia, che permette di tagliare i consumi, in condizioni di guida reale, fino al 15%.
B5, tutti i numeri
La gamma della XC90 restyling partirà dunque proprio dalla B5 AWD: è una 2.0 biturbodiesel da 235 CV e 480 Nm, supportato da un'unità elettrica da 13,6 CV e 40 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h viene completato in 7,6 secondi e la velocità massima è pari a 220 km/h; il consumo combinato (WLTP) è compreso fra 6,6 a 7,7 l/100 km.
Aggiornamenti tecnologici
La XC90, che al momento del lancio portò al debutto, per Volvo, diverse tecnologie di assistenza alla guida, negli anni è stata “superata” dalle sorelle minori. Col restyling si rimette al passo: ecco dunque City Safety con frenata automatica e rilevamento di pedoni, ciclisti e animali; Oncoming Lane Mitigation, Cross Traffic Alert e Blind Spot Information System.

Aggiornato anche il sistema di infotainment Sensus, ora compatibile, oltre che con Apple CarPlay, anche con Android Auto.
Android Auto, Apple CarPlay e tutto il mondo connesso
Fuori, cambiano solo piccoli dettagli
Nuovo design dei cerchi, ventaglio colori più ampio e griglia anteriore rivista: sono queste le modifiche principali apportate al design.

Dentro, se l’impostazione della plancia rimane invariata, l’XC90 si può ora avere con abitacolo a 4 posti (versione Excellence), oppure a 7, come prima, ma anche in versione a 6 posti. Non mancano poi nuovi materiali per gli interni, incluso uno speciale tessuto misto lana.