Presto la gamma Alpine diventerà ancora più completa. Martedì 4 ottobre alle 12.30 il marchio transalpino svelerà l’A110R, la versione più cattiva, nonché – forse – l’ultimo modello endotermico prima del passaggio al full electric.
La presentazione avverrà nella settimana che condurrà al Gran Premio di Suzuka di Formula 1, col modello che sarà esposto anche nel corso del Salone di Parigi che si terrà dal 17 al 23 ottobre.
Così diventa “Radicale”
Ad accompagnare l’annuncio dell’A110R ci sono alcune immagini teaser che mostrano i disegni tecnici in 3D della vettura. Le foto lasciano presagire un’Alpine ancora più sportiva degli allestimenti attualmente in vendita, con numerose appendici aerodinamiche (nelle immagini s’intravedono uno splitter, nuove minigonne e un’ala posteriore fissa) e interni ad hoc con sedili di stampo racing.


Alpine non ha rilasciato molte informazioni sull’auto descrivendola solo come “estrema, più leggera, più affusolata e che trae ancora più ispirazione dal mondo delle gare automobilistiche”. Proprio questa particolare “ricetta” ha fatto sì che l’A110 si sia meritata la sigla “R” di “Radicale”.
Pronto l’all-in sull’elettrico
È possibile che sotto al cofano di questa Alpine si celi un corposo aggiornamento al 1.8 turbo equipaggiato dalle altre versioni della gamma. L’A110R, quindi, potrebbe superare la quota di 301 CV della S e risultare così ancora più performante in termini di accelerazione e velocità massima.

Alpine A110S, la prova su strada
Una volta presentata l’ultima A110 con motore a combustione interna, la Casa francese concentrerà tutti i suoi sforzi sulla transizione all’elettrico. In vista ci sono una sportiva di segmento B, un crossover compatto e l’erede ad emissioni zero dell’A110, la quale potrebbe arrivare nel 2026 a seguito di uno sviluppo condiviso con Lotus.