Un comunicato scarno, senza enfasi e con pochi aggettivi. In puro stile giap. Per ribadire quello che di fatto si sapeva già: Toyota è il più grande costruttore del mondo.

Nei primi sei mesi del 2023 ha ampiamente superato (insieme a Daihatsu e Hino) quota 5 milioni di unità vendute. Anzi. Si è avvicinata a 5,5 milioni di auto commercializzate nel mondo, registrando un boom percentuale sull'elettrico puro.

Ecco i dati, come da tabella

  • Toyota 4.937.634 vetture vendute (+5,1% rispetto ai primi sei mesi del 2022)
  • Daihatsu 415.609 (+15,1)
  • Hino 66.598 (-14.2%)
  • Totale: 5.419.841 (+5,5%)

Poche parole e pure misurate. Nella nota della Casa giapponese di legge "record", circostanza che non riguarda però le vendite (tra gennaio e giugno del 2021 era andata leggermente meglio con 5.467.218 autoveicoli consegnati), ma la produzione: 5.627.437 unità, +10,3%. Un dato ormai di gran lunga superiore ai poco meno di 4 millioni usciti dalle fabbriche nel periodo "horribilis" dell'automotive, causa pandemia (primi sei mesi del 2020).

Toyota Land Cruiser 2023 teaser

Toyota Land Cruiser 2023 teaser

Le full electric? Poche, ma a +417%

Chi avesse poi la curiosità di scaricare il documento Excel con i dati di analisi, noterebbe un particolare che la comunicazione di Toyota, fedele ai suoi standard, non si preoccupa di evidenziare: nei primi sei mesi del 2023, a conferma della nuova offensiva sull'elettrico puro del big nipponico, le vendite di BEV (Battery Electric Veihicle) sono cresciute del 417,3%.

Certo, e qui sta forse la ritrosia informativa di Toyota, si tratta ancora di un numero quasi infinitesimale rispetto al valore complessivo delle consegne e pari, cioè, a 46.171 elettriche (su oltre 1,7 milioni di auto elettrificate).

Toyota bZ4X

Toyota bZ4X

Un valore assoluto basso che testimonia, da una parte il ritardo con cui Toyota si è mossa sul full electic, ma dall'altro le potenzialità di sviluppo del costruttore giapponese analizzata da Felipe Munoz nell'ultima rubrica di Motor1 Numbers.

Riparte anche Lexus

Sempre nel foglio Excel si possono trovare i dati di vendita di Lexus, il brand premium-lusso della Casa: dopo un anno di appannamento, le consegne sono tornate a salire a due cifre: 382.131 unità nei sei mesi di riferimento (+22,4% da -24,6% del gennaio-giugno 2022). Quasi 331 mila Lexus sono commercializzate fuori dal Giappone.

Lexus TX (2024)

Lexus TX (2024)

Fenomeno Kei car

Un'ultima curiosità: i dati mostrano anche le vendite dei minivehicle, che si suppone siano le keijidōsha, meglio conosciute da noi come Kei car. Un fenomeno tutto giapponese, che tra gennaio e giugno, ha contribuito alle consegne totali per 1.210.431 unità (+26,9%).

I risultati finanziari del primo trimestre 2023/24

Il primo trimestre 2023/24 (aprile-giugno) è andato meglio del previsto, grazie al mercato automobilistico globale che ha iniziato a riprendersi, alla produzione che ha ritrovato fluidità e alla persistente debolezza dello yen. L'utile netto del gruppo è così aumentato del 78% a 1.311,3 miliardi di yen (circa 8,4 miliardi di euro) su vendite di 10,55 trilioni di yen, in aumento del 24,2% rispetto a un anno fa.

Toyota, tuttavia, ha confermato i suoi obiettivi annuali. Per l'anno fiscale in corso la casa giapponese ha mantenuto le stime sugli utili invariate a 2.580 miliardi di yen, si tratta di un progresso del 5,2%, corrispondenti a 16,45 miliardi di euro, e un fatturato in rialzo del 2,3% a 38.000 miliardi (242,2 miliardi di euro). Le azioni del marchio Toyota, come scrive l'ANSA, hanno concluso con un rialzo del 2,49% alla chiusura della Borsa.