Una berlina nell’era dei SUV: la scelta è talmente conservativa da risultare quasi rivoluzionaria. Molto probabilmente saranno in pochi a farla, ma quei pochi si faranno notare, dal… basso della loro seduta, visivamente “sottomessi” dalla moltitudine di Sport Utility (alcuni dei quali fatti con il "copia-incolla") ma fieri della loro diversità. Anche perché ci sono berline e berline. Quelle come la Peugeot 508 le chiamiamo fastback e non sono altro che auto con carrozzeria a due volumi e mezzo in cui l’accesso al bagagliaio è dato da un grande portellone. Perché va bene essere diversi, ma un po’ di praticità non guasta mai. Il genere non è nuovo, visto che negli anni Ottanta era di gran moda, ma il ritorno è comunque gradito, anche perché comunque qualche differenza c’è, a partire dall’impostazione decisamente più sportiva rispetto a quella di trent’anni fa.

Pregi e difetti

Il suo più grande pregio è anche, per qualcuno, il suo peggior difetto: non è un SUV. Per i favorevoli, ciò significa non avere una carrozzeria “inutilmente” alta, con tutto quello che ne consegue in termini di piacere di guida ed efficienza, oltre che di design.

Per i detrattori, vuol dire avere un bagagliaio più piccolo (il che, a parità di lunghezza, è un dato oggettivo) e una seduta inutilmente bassa: perché “calarsi” in macchina quando ci si può accomodare? Perché sforzare la schiena per caricare bambini e valigie, quando si può farlo con minor fatica?

Insomma, una risposta univoca non c’è. C’è, questo sì, che sulla 508 gli ingegneri hanno trovato una messa a punto esemplare dell’assetto e dello sterzo, capaci di regalare piacere di guida e comfort.

Peugeot 508 | Garage Full test

Quanto costa

La 508 berlina parte dai 30.630 euro della turbodiesel da 130 CV con cambio manuale. Volete un consiglio? Non rinunciate al cambio automatico, 2.000 euro molto ben spesi, né all’allestimento Business, che costa 1.650 euro in più rispetto all’Active ma in più vi offre, tra le altre cose, cruise control adattivo, sensori di parcheggio anteriori, cerchi in lega da 17 e ruotino di scorta, navigatore 3D e l’LPA, ovvero il dispositivo che tiene - in automatico - la macchina al centro della corsia.

Volete sapere quanto costa la 508 di questo video? 44.980 euro, cui aggiungere 5.520 euro di optional, per un totale di 50.500.

Fotogallery: Nuova Peugeot 508, la prova