Moderna, elegante e spaziosa: così si può definire la Opel Insignia Country Tourer 2.0 Diesel BiTurbo da 210 CV. L'ammiraglia Opel nella sua variante top di gamma porta con sé tutto il meglio della tecnologia della Casa tedesca. Più alta rispetto alla versione famigliare Sport Tourer, la Country Tourer si adatta in maniera confortevole a tutti i tipi di terreni. Il merito va alla trazione Twinster 4x4 con torque vectoring e al sistema FlexRide per il controllo dinamico dell’assetto. In questo modo la versione a “ruote alte” della Insignia si destreggia senza problemi anche lontano dall'asfalto.
Il mondo di Opel
Com'è fuori
Rispetto alle normali Insignia, la Country Tourer ha un'altezza da terra maggiore di 25 mm. Inedita anche la veste estetica, arricchita da fascioni protettivi in plastica nera che corrono tutt'intorno alla carrozzeria. I due paraurti, infine, presentano piastre sottoscocca metalliche. La lunghezza di 5 metri le permette di non avere rivali, almeno per quanto riguarda le dimensioni, nel segmento D e superare addirittura modelli come la Mercedes Classe E Wagon.
Inoltre, sul tetto della vettura, di serie, si trovano le barre portapacchi che permettono di caricare un peso massimo di 100 kg.

Com'e dentro
Parlando degli interni non si può non citare l’abitabilità. La lunghezza di 5 metri assicura alla Country Tourer spazio in abbondanza per i passeggeri. Molto ampio anche il vano di carico, che reclinando gli schienali dei sedili posteriori, raggiunge una capacità massima di 1.650 litri.
Gli interni della Insignia risultano ben rifiniti e assemblati e i materiali, tutti morbidi al tatto, donano all'abitacolo un aspetto elegante. Peccato solo per la finitura cromata intorno alla leva del cambio, che in condizioni di sole rischia di abbagliare il conducente.
Nella parte alta della plancia spicca lo schermo touch privo di cornice da 8” che supporta Apple CarPlay e Android Auto. Molto comodi i sedili, specialmente quelli anteriori, con certificazione AGR (Ente Nazionale Medici Posturali tedeschi), che grazie alle tante regolazioni possibili risultano ergonomici e confortevoli.

Piacere di guida
Il motore BiTurbo da 210 CV della Insignia Country Tourer risulta molto equilibrato e scattante. Questo grazie alle due turbine: la più piccola a geometria variabile spinge la station tedesca ai bassi regimi, garantendo una coppia massima di 480 Nm già a 1.500 giri, la più grande a geometria fissa fa raggiungere all’auto una potenza massima di 210 CV a 4.000 giri.
Visti i 5 metri di lunghezza, la città non è l'habitat naturale della Country Tourer, dove però si apprezza la grande fluidità del cambio automatico a 8 rapporti, lo stesso in uso su altri modelli del Gruppo PSA. In autostrada, l’animo da passista della Insignia esce allo scoperto garantendo un elevato comfort e un’ottima insonorizzazione.
Lasciata l’autostrada ed entrando nelle stradine di campagna intorno a Pavia, l’auto continua a convincere nonostante il suo peso a vuoto abbondantemente oltre i 1.700 kg. Merito soprattutto del sistema di controllo dinamico dell’assetto FlexRide che permette di scegliere fra tre modalità di guida: Normal, Tour e Sport, che modificano la risposta di sterzo, sospensioni e motore. Buona la motricità anche su sterrato grazie alla trazione integrale 4x4 con torque vectoring, che arriva a trasferire fino al 50% della coppia sull'asse posteriore.

Comfort
Altezza da terra aumentata e taratura per affrontare terreni sterrati donano alla Insignia Country Tourer un assetto sempre piacevole, senza fastidiosi rollii nè rigidità che possano far sobbalzare. Ogni cosa è all'insegna del comfort e gli spostamenti, brevi o lunghi che siano, sono vissuti sempre all'insegna della comodità.
Curiosità
La trazione Twinster 4x4 della Opel Insignia Country Tourer porta con sé molte novità. Una trazione integrale con torque vectoring che al modulo posteriore presenta invece del solito differenziale a ingranaggi epicicloidali, due frizioni a dischi multipli a controllo elettronico che permettono di trasmettere la coppia ad ogni singola ruota in maniera dinamica.
Inoltre il sistema di controllo dell’imbardata permette di contrastare gli effetti del sottosterzo in curva ad alta velocità trasferendo più potenza alla ruota posteriore esterna. Questi sistemi aumentano non solo la sicurezza ma anche il piacere di guida.

Quanto costa
L’Opel Insignia Country Tourer 2.0 diesel da 210 CV viene proposta con un solo allestimento che abbina al motore biturbo un cambio automatico a 8 rapporti e la trazione integrale a partire da 44.400 euro. In quest’allestimento sono presenti di serie il sistema di controllo dinamico dell’assetto FlexRide e i cerchi in lega da 18". Il sistema di illuminazione intelligente Intellilux LED Matrix è disponibile come optional a 1.450 euro oppure con l’Exclusive Pack a 5.000 euro, che comprende anche l’ Head Up Display, l’Adaptive Cruise Control, il caricatore wireless per gli smartphone e i Cerchi in Lega 18'' bicolor.