Siamo ormai abituati a pensare che nel mondo dell’auto tutto ciò che non sia SUV abbia ormai le ore contate, pronto a lasciare spazio a un nuovo modello con assetto rialzato. La realtà dei fatti è diversa e le varie Volkswagen Polo, Ford Fiesta e ora il terzetto presentato lanciato nel 2019 e rappresentato da Peugeot 208, Opel Corsa e Renault Clio dicono come il segmento delle piccole sia vivo e vegeto.

Proprio la piccola della Losanga rappresenta il top del segmento, almeno per quanto riguarda le vendite. Da anni è stabilmente nelle prime posizioni e ha chiuso il 2018 portandosi a casa la seconda posizione tra le auto più immatricolate d’Europa e d’Italia (secondo mercato per volumi dopo la Francia). Un modello importante che con la quinta generazione mira a migliorare ciò che prima non convinceva in pieno, mantenendo inalterati gli ingredienti di successo.

Nuova Renault Clio (2019)

Com’è fuori

Il mantra che ha guidato le matite di Van de Hacker (capo del design di Renault) e del suo team è stato “La vera rivoluzione è non aver fatto la rivoluzione”. Per capire di cosa si stia parlando basta dare un veloce sguardo alla nuova Clio: a prima vista sembra quasi un restyling della precedente generazione. Ci sono stati affinamenti, come le luci anteriori full LED con nuovo disegno e il “baffo” che scende su parte del paraurti.

Le proporzioni, l’aspetto generale e alcune soluzioni come la maniglia posteriore “affogata” nel montante rimangono lì dov’erano. Il posteriore cambia ma in maniera ancora più impercettibile e sembra ora più raccolto e massiccio rispetto al passato. Così, guardando la nuova Clio, si ha la sensazione di trovarsi “a casa”, pur notando alcune novità.

La più grossa però non balza all’occhio e verrebbe notata unicamente con un centimetro alla mano: la lunghezza variata. In Renault hanno limato di 14 mm la distanza tra i 2 paraurti, per un totale che ora dice 4,05 metri. Differenza minima che non riduce abitabilità e spazio di carico, anzi.

Com’è dentro

Se fuori la rivoluzione non c’è stata, dentro è tutto nuovo e – soprattutto – migliorato. La precedente generazione di Clio infatti non convinceva in pieno per i materiali dell’abitacolo. In Renault lo sapevano e con la quinta generazione il salto di qualità è evidente: assemblaggi e materiali piacciono alla vista e al tatto.

Ma a colpire appena aperte le portiere è il grosso monitor dell’infotainment, da 7” per gli allestimenti base e 9,3” quando si sceglie la versione top di gamma. Sistemato in posizione verticale sulla sommità della plancia ha grafica e software completamente nuovi, ben più intuitivi e veloci con tante funzioni in più, come ad esempio la connettività 4G per utilizzare numerosi servizi online.

Come scritto poche righe più su, la diminuzione della lunghezza non ha penalizzato lo spazio interno che, per merito della nuova piattaforma, aumenta in abitacolo e in bagagliaio, che offre ora 391 litri di capacità.

Nuova Renault Clio (2019)

Piacere di guida

Forse tutti aspettavate di sapere come va la nuova Renault Clio ibrida (nome di battesimo E-Tech), ma mi tocca darvi una brutta notizia: arriverà solo a partire dal 2020. Per farsi perdonare la piccola francese mette in campo tanti nuovi motori, compreso un 1.0 3 cilindri turbo benzina da 100 CV e 160 Nm di coppia, prossimo a diventare la base per la versione a GPL in arrivo entro fine 2019.

Un motore brillante e per nulla rumoroso (a meno che non ci salga troppo di giri), l’ideale per la città (in attesa dell’ibrido) e piacevole anche quando si macinano chilometri in strade tutte curve o in autostrada.

In quest’ultimo frangente si fa leggermente sentire la mancanza della sesta marcia: il 1.0 TCe infatti è abbinato a un manuale 5 marce, con innesti non sempre fluidi, e in 5a a 130 km/h si viaggia poco sopra i 3.000 giri. Nonostante questo i consumi riescono ad essere contenuti, con una media nel misto di 20 km/l.

A farsi apprezzare è anche l’assetto, sempre sincero e preciso, con una taratura delle sospensioni che nulla concede al rollio e ben digerisce imperfezioni del terreno e dossi. Ma è tutta la piattaforma a convincere, solida e ben piantata a terra, leggera e fluida nei movimenti. La nuova Renault Clio è un’auto bella da guidare, con uno sterzo che non sarà tra i più diretti della categoria ma si fa apprezzare per la precisione, senza risultare mai artificiale o troppo filtrato.

Nuova Renault Clio (2019)

Comfort

Una volte le “piccole” non brillavano certo per un alto livello di comfort, oggi invece è tutto un altro discorso e anche a bordo della Clio non mancano coccole da “grande”. Al di là dello spazio in più per i passeggeri posteriori – attenzione però, si viaggia comodi in 4, il 5° passeggero è un po’ sacrificato – ci sono sistemi di assistenza alla guida di Livello 2 a farci stare più tranquilli e protetti. Cruise control adattivo con mantenitore attivo di corsia, frenata d’emergenza e riconoscimento dei limiti di velocità fanno parte del pacchetto di optional, un tempo esclusiva di modelli di segmento superiore.

Il comfort passa anche attraverso la capacità di lasciare fuori i rumori esterni e la nuova Clio migliora anche in questo frangente. Il 3 cilindri fa sentire la voce solo agli alti regimi e i fruscii aerodinamici si avvertono solo se si superano i 130 km/h.

Curiosità

Abbiamo detto come la qualità degli interni sia migliorata in maniera evidente. In Renault avevano registrato le critiche di stampa specializzata e clienti e per la quinta generazione della Clio hanno dato vita a un lavoro certosino, con nuovi materiali e plastiche la cui scelta ha richiesto circa un anno e mezzo di lavoro.

Nuova Renault Clio (2019)

Quanto costa?

Il listino prezzi della nuova Renault Clio parte da 14.400 euro per la 1.0 SCe da 65 CV in allestimento Life, mentre il 1.0 TCe da 100 CV parte da 17.050 per l’allestimento Zen. Se si hanno velleità sportive si può optare per la R.S. Line col 1.3 turbo benzina 4 cilindri da 130 CV e il cambio doppia frizione a 7 rapporti, con prezzo di 22.600 euro mentre la top di gamma è rappresentata dalla Initial Paris col 1.5 dCi da 115 CV: 25.600 euro.

Fotogallery: Nuova Renault Clio 2019