Lo ammetto, da quando faccio la prova consumi reali Roma-Forlì sono diventato molto esigente in fatto di efficienza. Alcuni record di consumo bassissimi mi hanno abituato fin troppo bene e quando guido sul percorso standard di 360 km un rarissimo SUV a metano come la Seat Arona 1.0 TGI mi aspetto risultati incredibili.
E incredibili i 3,60 kg/100 km (27,7 km/kg) della nuova Arona a metano lo sono per davvero, visto che ho speso appena 13,61 euro per il gas del viaggio, ma non eccellenti come quelli di alcune concorrenti (non SUV). Fra l’altro con questo consumo l’Arona TGI (monovalente o “monofuel”) può percorrere più di 380 km (teorici) con un pieno di metano di 13,8 kg. Difficile viaggiare con un SUV spendendo meno per il carburante.

Spesa dimezzata rispetto al benzina
Ma vediamole queste concorrenti. Escludendo le piccole citycar come l’eccezionale Volkswagen eco up! che guida la classifica consumi a metano con i suoi 2,55 kg/100 km (39,2 km/kg) posso citare l’ottimo dato registrato dalla Skoda Octavia Wagon 1.5 G-TEC, capace di 2,90 kg/100 km (34,4 km/kg) e quello della Opel Astra Sports Tourer 1.4 Turbo 110 CV ecoM, capace di 3,20 kg/100 km (31,2 km/kg).

A pari merito con la Seat Arona 1.0 TGI 90 CV manuale sono invece l’ancora più grande Audi A4 Avant 2.0 TFSI 170 CV g-tron S tronic e la piccola Fiat Panda 0.9 TwinAir Turbo 80 CV Natural Power. Un confronto va fatto anche con la Arona 1.0 TSI a benzina che nella prova consumi ha fatto registrare 4,95 l/100 km (20,20 km/l) e una spesa di 26,71 euro. Questo significa che col metano ho speso la metà dell"Arona a benzina.
La si può fare ricca, ma senza cambio automatico
Oltre ai costi chilometrici bassissimi per un SUV, la nuova Arona a metano offre misure compatte e un’agilità invidiabile, anche se il motore 1.0 TSI, un tre cilindri turbo da 90 CV, risulta a volte povero di spinta e di coppia; questo accade più che altro nei sorpassi e quando serve un’accelerazione più brillante. Per il resto rimane una buona capacità di carico, finiture semplici e robuste nell’abitacolo, un’ottima integrazione dell’impianto a metano e una dotazione che nel caso della FR in prova può arrivare ad essere molto ricca, grazie anche ai pacchetti opzionali.

L’esemplare provato ha cerchi da 18”, tinta bicolore, fari full LED, sedili in microfibra Dinamica, cruise control adattivo, sensori di parcheggio e telecamera posteriore costa poco più di 27.000 euro, promozioni escluse. Nulla da fare invece per il cambio automatico, non disponibile sull"Arona a metano. Per la cronaca gli unici altri SUV/crossover a metano sul mercato sono le DR4 e DR Evo5 e DR6.
Fino a 360 km di autonomia a metano
Una cosa da ricordare subito della Seat Arona 1.0 TGI è che trattandosi di un’auto a metano monovalente - paga il bollo auto ridotto di un terzo - ha un serbatoio di benzina davvero “minimal”, da 9 litri che garantisce un’ulteriore di autonomia di 160 km dichiarati. A proposito di autonomia a metano devo dire invece che durante la prova ho rilevato un minimo di 230 km e un massimo di 360 km effettivi. Il passaggio dall’alimentazione a benzina a quella a metano è sempre e solo automatica, senza un pulsante di commutazione.

Nel resto della prova i consumi segnano una media di 4,9 kg/100 km (20,4 km/kg) nell’utilizzo misto urbano/extraurbano, un più elevato dato di 6,5 kg/100 km (15,3 km/kg) nel traffico di Roma e circa 5,5 kg/100 km (18,1 km/kg) in autostrada. I test più estremi registrano poi valori interessanti come i 3,1 kg/100 km (32,2 km/kg) dell’economy run e i 14,2 kg/100 km (7 km/kg) nella prova del massimo consumo. Arrivata a superare i 3.000 km di prova, la Seat Arona a metano segna sul computer di bordo un consumo medio di lungo periodo di 5,0 kg/100 km (20 km/kg): non male.
Cosa dice il libretto
Modello | Alimentazione | Potenza | Omologazione | Emissioni CO2 (NEDC) | Emissioni CO2 (WLTP) |
Seat Arona 1.0 TGI 90 CV FR | Metano | 66 kW | Euro 6d-TEMP | 98 g/km | 108 g/km |
Dati
Vettura: Seat Arona 1.0 TGI 90 CV FR
Listino base: 23.370 euro
Data prova: 20/09/2019
Meteo: Sereno, 26°
Prezzo carburante: 1,050 euro/kg (Metano)
Km del test: 3.279
Km totali all"inizio del test: 1.690
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 79 km/h
Pneumatici: Pirelli Cinturato P7 - 215/45 R18 89V (Etichetta UE: B, B, 71 dB)
Consumi
Media "reale": 3,60 kg/100 km (27,78 km/kg)
Computer di bordo: 3,8 kg/100 km
Alla pompa: 3,4 kg/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 13,61 euro
Spesa mensile: 30,24 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 529 km
Quanto fa con un pieno: 383 km (teorici)
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.