È una questione di centimetri: quattrocentodiciannove, per l'esattezza. Tanto è lunga la nuova Audi Q2, o forse bisognerebbe dire "poco", perché nella gamma dei Quattro Anelli l'unico modello più corto è la piccolina di famiglia A1. A dirla tutta ci sarebbe anche la sportiva Audi TT, la cui carrozzeria si ferma appena un centimetro prima: ma si tratta di modelli così diversi, che ogni paragone sarebbe fuori luogo.

Rivali cercasi

Per trovare un'alternativa diretta alla Audi Q2, poi, non basta nemmeno spostarsi sui soliti e ben noti connazionali BMW e Mercedes, le cui gamme crossover - o SUV? Altro tema "caldo": come chiamarli? - per ora non scendono sotto i 4,4 metri: 443 centimetri la Mercedes GLA e uno in più la BMW X1 che, infatti, per dimensioni e listino si confrontano con la sorella maggiore Audi Q3. A settembre al prossimo Salone di Parigi dovrebbe arrivare la nuova Mini Countryman, forse lei: la generazione attuale è più corta dell'Audi Q2 - 410 centimetri - ma l'adozione della nuova piattaforma anteriore del gruppo BMW, la UKL a passo lungo, dovrebbe farla crescere intorno ai 425 centimetri, com'è successo per la station wagon Clubman. Il tondeggiante SUV Mini guadagnerà in spazio interno e abitabilità ma, come vi abbiamo anticipato nel nostro rendering, resterà probabilmente un rivale più muscoloso e sportivo rispetto alla Q2.

Target giovane

I comunicati ufficiali definiscono la nuova Audi Q2 un "SUV urbano", adatto all'uso quotidiano come al tempo libero. Nonostante le dimensioni contenute, infatti, lo spazio interno non manca e il bagagliaio con i suoi 405 litri sta in equilibrio tra quello della berlina A3 Sportback (380 litri) e quello della sorella maggiore Q3 (460 litri). Il design squadrato, l'enorme griglia anteriore e il tetto discendente con montanti a contrasto, poi, vogliono conquistare i clienti più giovani, che magari trovano le berline a cinque porte troppo "scontate" e sono alla ricerca di un look più appariscente e personale, senza però rinunciare alla praticità. La natura diversa, trasversale della Q2 e l'intenzione di portare nuove generazioni al marchio Audi si vede anche nelle dotazioni che, in barba alla regola per cui a dimensioni compatte corrispondono dotazioni spartane, propongono tutte le tecnologie di sicurezza, la connettività e infotainment che fino a ieri erano riservate a segmenti superiori.

A caccia di 500X e Renegade?

Con la Audi Q2, quindi, dobbiamo dire addio ai segmenti: una distinzione che sembra appartenere al passato, sempre più confusa da nuovi modelli che invece di accontentarsi di rispettare classificazioni standard, cercano di rispondere alle necessità sempre più fluide di clienti diversi tra loro. E un altro addio potrebbe riguardare il confine tra marchi generalisti e premium: non ci sono ancora numeri ufficiali ma, facendo due conti, quando a novembre la Audi Q2 arriverà nelle concessionarie italiane il suo listino partirà probabilmente da cifre ora riservate a modelli di marchi considerati meno premium di Audi, tra cui la coppia "Made in Italy" Fiat 500X e Jeep Renegade. Una bella scommessa, chi vincerà?

Fotogallery: Audi Q2, unica nel suo genere?