L’accordo per le auto elettriche non è l’unico al quale stanno lavorando i gruppi BMW e Jaguar-Land Rover. Stando al magazine Autocar, infatti, la Casa inglese potrebbe basare alcuni nuovi modelli sul pianale FAAR della nuova BMW Serie 1, derivato dall’UKL2 presente sulle Serie 2 Active Tourer, X1 e X2.
Questa collaborazione, nel caso andasse a buon fine, avrebbe risvolti positivi per entrambi: Jaguar-Land Rover avrebbe a sua disposizione un telaio nuovo senza investire tempo, soldi e risorse per svilupparlo internamente, mentre BMW riuscirebbe ad aumentare le economie di scala e le entrate economiche (la casa inglese ovviamente pagherebbe per utilizzarlo).
Non solo BMW-JLR: gli ultimi accordi annunciati
Solo SUV e crossover
Ma quali sarebbero i modelli basati su questa ossatura? Secondo Autocar, la casa del Giaguaro ha in programma di lanciare un SUV e un crossover di lunghezza contenuta, che faranno parte insieme alle E-Pace (lunga 4,40 metri) e F-Pace (4,73 metri) della famiglia Pace.
In più, sempre stando alle indiscrezioni, il pianale FAAR potrebbe servire a Land Rover per un SUV meno ingombrante e costoso della Discovery Sport (lunga 4,60 metri): Autocar ipotizza che quest’auto sarà l’erede della Freelander. La stessa meccanica inoltre potrebbe fare da base alla prossima generazione delle Discovery Sport e Range Rover Evoque.
Nell'accordo anche i motori?
Le trattative fra i due gruppi potrebbero “allargarsi” ad un altro ambito, perché sembra che la prossima generazione della Jaguar F-Type sarà dotata dei motori benzina a 6 e 8 cilindri della casa tedesca.