La Volvo XC40 è una delle auto più attese del momento, un po’ perché è il primo SUV compatto della Casa svedese e un po’ perché, oltre ad essere Auto dell’Anno 2018, va a sfidare concorrenti conosciute e apprezzate come Range Rover Evoque, Jaguar E-Pace, Audi Q3, BMW X1 e X2 e Mercedes GLA. Non posso quindi perdere l’occasione di saggiare anche l’efficienza della nuova XC40, impegnata con il motore 2.0 turbodiesel da 190 CV, cambio automatico 8 marce e trazione integrale nella prova consumi Roma-Forlì. In effetti il SUV svedese che pesa più di 1,7 tonnellate e non ha un’aerodinamica particolarmente favorevole sembrerebbe sulla carta poco adatto alle economie di viaggio, ma nella pratica del percorso standard di 360 km il consumo si è stabilizzato su un buon dato di 5,25 l/100 km (19 km/l), con una spesa di circa 25 euro.
Consumi nella media fra i SUV
La media di 5,25 l/100 km ottenuta con la Volvo XC40 R-Design D4 Geartronic AWD è buona sia in termini assoluti, sia paragonata a quella di SUV simili impegnati nella stessa prova dei consumi reali e raccolti nella classifica dei consumi reali. La nuova arrivata dalla Scandinavia è infatti riuscita a rimanere nella media del segmento facendo un po’ meglio della DS 7 Crossback BlueHDi 180 EAT8 (5,45 l/100 km - 18,3 km/l), della più grande BMW X3 xDrive 20d (5,30 l/100 km - 18,8 km/l) e della Mazda CX-5 2.2 Diesel 175 CV 4WD Automatica (5,60 l/100 km - 17,8 km/l), anche se resta dietro all"Audi Q5 2.0 TDI 190 CV quattro S tronic (5,00 l/100 km - 20 km/l) e all’ancora imbattuta Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel 180 CV AT8 (4,80 l/100 km - 20,8 km/l) a trazione posteriore. In questo segmento di SUV medio-compatti solo la Volkswagen Tiguan è riuscita a fare nettamente meglio di tutte (4,45 l/100 km 22,4 km/l), ma con il meno potente motore 1.6 TDI da 115 CV.
Tanta sostanza e qualità
La XC40 in prova, in allestimento R-Design e dotata di ogni optional dal tetto panoramico ai cerchi da 20” passando per l’Impianto audio Harman Kardon e gli ausili alla guida Intellisafe Pro, ha un prezzo di listino di 56.700 euro, cifra che permette di mettersi in garage uno dei SUV compatti più comodi, silenziosi e tecnologici del mercato. Anche i tanti vani portaoggetti nell’abitacolo sono molto pratici e ogni viaggio sulla Volvo XC40 diventa un piacere da piccolo grande SUV, agile e sicuro da guidare, oltre che solido in ogni finitura; peccato per il sistema di infotainment meno intuitivo rispetto ad alcune concorrenti e non sempre pronto ai comandi touch. Tornando ai consumi voglio riferire anche delle altre condizioni di guida come ad esempio l’uso misto urbano/extraurbano da 7 l/100 km (14,2 km/l), il tragitto autostradale da 7,9 l/100 km (12,6 km/l), il meno entusiasmante risultato di 11 l/100 km (9,1 km/l) nel traffico di Roma e i 4,4 l/100 km (22,7 km/l) dell’economy run.
Dati
Vettura: Volvo XC40 R-Design D4 Geartronic AWD
Listino base: 47.780 euro
Data prova: 16/03/2018
Meteo: Sereno, 13°
Prezzo carburante: 1,329 euro/l (Diesel)
Km del test: 938
Km totali all"inizio del test: 4.218
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Michelin Latitude Alpin LA2 M+S - 245/45 R20 103V XL (Etichette UE: E, C, 72 dB)
Consumi
Media "reale": 5,25 l/100 km (19,05 km/l)
Computer di bordo: 5,2 l/100 km
Alla pompa: 5,3 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 25,12 euro
Spesa mensile: 55,82 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 287 km
Quanto fa con un pieno: 1.029 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.