L’auto familiare di segmento medio firmata Volvo è un classico che non tramonta mai, neppure con la motorizzazione a gasolio che spinge la nuova V60 D4 impegnata nella prova consumi reali Roma-Forlì.
Da decenni chi cerca spazio, sicurezza (qui gli ultimi crash test) e doti da viaggiatrice si rivolge alle station wagon svedesi, magari nella versione diesel che ancora fino al 2023 farà parte della gamma motori Volvo.
21 euro per 360 km
Tralasciando per un attimo la questione delle emissioni allo scarico delle moderne auto diesel, nello specifico particolato e ossidi di azoto su cui ci sarebbe da discutere a lungo, resta il fatto che auto da lavoro e da viaggio come la Volvo V60 D4 hanno ancora un futuro per chi ne fa un bene strumentale e aziendale, visti i bassi consumi e la consistente autonomia.
La nuova familiare media svedese è riuscita infatti a registrare un buon consumo di 4,35 l/100 km (quasi 23 km/l) e una spesa di poco superiore ai 21 euro di gasolio per i 360 km del percorso.

Per consumi è fra le migliori familiari a gasolio
Il dato di consumo di 4,35 l/100 km della Volvo V60 D4 Geartronic è apprezzabile sia in termini assoluti che relativi perché poche familiari di pari categoria si sono comportate meglio della svedese che monta il 2.0 turbodiesel da 190 CV. Anche se il confronto può sembrare impietoso occorre dire che la capolista delle familiari medie diesel resta con ampio margine la Opel Insignia Sports Tourer 1.6 CDTi 136 CV con i suoi 3,8 l/100 km (26,3 km/l), ma già a partire da una rivale diretta come la meno potente Volkswagen Passat Variant 2.0 TDI 150 CV DSG i consumi salgono un po’ a quota 4,37 l/100 km (22,8 km/l) e continuano a crescere con le più grandi Mercedes E 220 d Station Wagon (4,44 l/100 km - 22,5 km/l) e BMW 520d Touring (4,65 l/100 km - 21,5 km/l).
Per fare meglio occorre puntare su una berlina come l’Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo Diesel 180 CV (4,05 l/100 km - 24,6 km/l) o la sorprendente Mercedes E 220 d Cabrio (3,60 l/100 km - 27,7 km/l).
Largo al lusso, senza eccessi
All’arco della Volvo V60 D4 Geartronic Business Plus che con diversi optional importanti arriva a costare 54.260 euro ci sono molte frecce acuminate. La più appuntita è quella dello stile moderno e gradevole che si sposa con colori di carrozzeria innovativi, ma c’è anche la ricca dotazione di ausili alla guida che vanno dal mantenimento corsia con cruise control adattivo dell’Intellisafe Pro fino al Park Assist e ai bei cerchi da 19”.
Tenuta di strada, prontezza del motore da 190 CV e fluidità del cambio automatico 8 marce sono adeguati alla classe della vettura, con finiture interne piacevoli e di lusso che mantengono un tocco minimalista e funzionale senza esagerazioni. Apprezzabile l’abitabilità a bordo, anche se non in altezza, e la capacità di carico nell’enorme bagagliaio sviluppato in lunghezza.

Se volete l’efficienza portatela fuori città
L’unico terreno in cui la Volvo V60 D4 accusa la sua natura di passista e ottiene consumi leggermente superiori è quello delle metropoli, le grandi città trafficate come Roma: qui la media tocca i 9,8 l/100 km (10,2 km/l). La sete di gasolio torna più moderata quando si guida quotidianamente su percorsi misti urbani/extraurbani, con una media di 5,7 l/100 km (17,5 km/l) e pure in autostrada dove la media non supera i 6,1 l/100 km (16,3 km/l).
Nella prova dell’economy run la nuova V60 diesel ha ottenuto un ottimo consumo di 3,5 l/100 km (28,5 km/l) e nel corso dell’intero test di oltre 1.000 km la media si è fermata a 5,4 l/100 km (18,5 km/l).

Dati
Vettura: Volvo V60 D4 Geartronic Business Plus
Listino base: 45.920 euro
Data prova: 30/11/2018
Meteo: Sereno, 14°
Prezzo carburante: 1,389 euro/l (Diesel)
Km del test: 1.043
Km totali all"inizio del test: 7.265
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Continental WinterContact TS 850 P XL M+S - 235/40 R19 96V (Etichetta UE: C, C, 72 dB)
Consumi
Media "reale": 4,35 l/100 km (22,99 km/l)
Computer di bordo: 4,4 l/100 km
Alla pompa: 4,3 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 21,75 euro
Spesa mensile: 48,34 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 331 km
Quanto fa con un pieno: 1.264 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.