La Citroen C5 Aircross è il SUV che non c’era nella gamma della Casa francese, compatto, ma al limite del segmento medio con una lunghezza di 4,5 metri e un peso di 1,4 tonnellate. Spazioso e comodo grazie anche al sistema di smorzamento degli ammortizzatori “Progressive Hydraulic Cushion”. Anche il bagagliaio è così grande da non temere confronti con le concorrenti più agguerrite.
Questo insieme di comfort e praticità di utilizzo in salsa SUV meritava di essere testato anche nella prova consumi reali Roma-Forlì, quella standard di 360 km dove la C5 Aircross BlueHDi 130 EAT8 ha ottenuto una lusinghiera media di 4,5 l/100 km (22,2 km/l) con una spesa di 24,4 euro per il gasolio. Non un record, ma un risultato che la posiziona tra le prime della classe nella categoria dei SUV compatti.
Efficienza fra le prime della classe
I 4,5 l/100 km della Citroen C5 Aircross dotata del 1.5 turbodiesel da 131 CV e del cambio automatico a 8 marce valgono alla francese un’ottima posizione nella classifica consumi, davanti a molte delle rivali dirette. Le uniche ad aver fatto meglio della Citroen sono la “cugina” Peugeot 3008 BlueHDi 130 S&S EAT8 con il quasi imbattibile risultato di 3,70 l/100 km (27 km/l), la più compatta BMW X2 xDrive 25d (4,30 l/100 km - 23,2 km/l) e la Volkswagen Tiguan 1.6 TDI 115 CV (4,45 l/100 km - 22,4 km/l).

Dietro la C5 Aircross si piazzano invece le varie Jeep Compass Limited 1.6 MultiJet II 120cv, capace di 4,85 l/100 km (20,6 km/l), Kia Sportage 1.6 CRDi DCT7 AWD 136 CV (5,10 l/100 km - 19,6) e Volvo XC40 D4 Geartronic AWD (5,25 l/100 km - 19 km/l).
Bagagliaio da record
Come potete leggere e vedere nella nostra video prova #perchécomprarla Citroen C5 Aircross, il SUV francese vanta un look imponente e originale al tempo stesso, con tanto spazio a bordo che si riduce appena per i sedili posteriori, un bagagliaio con capacità da primato e finiture di buon livello.

Il motore 1.5 diesel da 131 CV abbinato all’ottimo cambio automatico EAT8 ha la giusta potenza per destreggiarsi in ogni situazione, mentre l’assetto morbido e “ultra comfort” è poco propenso alla guida sportiva. L’auto provata è in allestimento Shine e ha alcuni optional importanti come il Grip Control con Hill Assist Descent che portano il prezzo vicino ai 36.000 euro, promozioni escluse.

Preferisce allungare il passo fuori città
La buona efficienza della Citroen C5 Aircross BlueHDi 130 EAT8 si conferma poi nel resto della prova, visto che il consumo resta contenuto soprattutto fuori città. La media nell’uso misto urbano-extraurbano si stabilizza su un ottimo dato di 4,8 l/100 km (20,8 km/l) e anche nel frenetico traffico di Roma "contiene i danni" entro i 7,8 l/100 km (12,8 km/l).

Poco impegnativa per il portafogli è anche la guida in autostrada dove la C5 Aircross non supera i 6,1 l/100 km (16,4 km/l). L’esame dei consumi estremi riporta poi un minimo di 3,3 l/100 km (30,3 km/l) nella prova dell’economy run e una più che accettabile media di 21,0 l/100 km (4,7 l/100 km) nella prova del massimo consumo in salita. Alla fine della prova di oltre 800 km la media indicata dal computer di bordo è pari a 5,1 l/100 km (19,6 km/l).
Cosa dice il libretto
Modello | Alimentazione | Potenza | Omologazione | Emissioni CO2 (NEDC) | Emissioni CO2 (WLTP) |
Citroen C5 Aircross BlueHDi 130 S&S EAT8 Shine | Gasolio | 96 kW | Euro 6d-TEMP | 108 g/km | N.D. |
Tutte le prove della C5 Aircross
Dati
Vettura: Citroen C5 Aircross BlueHDi 130 S&S EAT8 Shine
Listino base: 34.200 euro
Data prova: 31/05/2019
Meteo: Sereno, 20°
Prezzo carburante: 1,509 euro/l (Diesel)
Km del test: 869
Km totali all"inizio del test: 8.818
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Yokohama BluEarth Winter V905 M+S - 235/55 R18 100V (Etichetta UE: C, C, 72 dB)
Consumi
Media "reale": 4,50 l/100 km (22,22 km/l)
Computer di bordo: 4,4 l/100 km
Alla pompa: 4,6 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 24,45 euro
Spesa mensile: 54,32 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 295 km
Quanto fa con un pieno: 1.178 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.