Le auto a Gpl sono ancora tra le poche che mantengono costi di utilizzo molto bassi nonostante il caro carburanti. Il gas di petrolio liquefatto costa infatti ancora meno della metà rispetto a benzina e gasolio e questo permette di risparmiare molto sui costi chilometrici.
Ora che gli incentivi auto 2023, per quanto a rischio di esaurimento rapido, hanno incluso le vetture con emissioni di CO2 nella fascia 61-135 g/km, è possibile comprare un'auto a Gpl con lo sconto statale di 2.000 euro, a patto di avere una vecchia auto da rottamare (Euro 0-4).
Per aiutare chi sta per cambiare macchina e ha pensato al gas, offriamo una guida alle auto Gpl più economiche da comprare con gli incentivi, ricordando però che è sempre possibile aggiungere a questi sconti e promozioni solitamente praticati dalle Case.
- Dacia Sandero
- Kia Picanto
- Fiat Panda
- Hyundai i10
- Dacia Duster
- Dacia Jogger
- Kia Rio
- Mitsubishi Space Star
- EVO3
- Renault Clio
Dacia Sandero - 11.850 euro
La Dacia Sandero non è solamente l'auto a benzina più economica in Italia. Anche la Sandero Gpl guida la classifica delle vetture a gas col prezzo più basso. Grazie agli incentivi 2023 il listino di 13.850 euro scende a 11.850 euro.

Dacia Sandero
Questo prezzo è quello della Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe ECO-G Essential spinta dal motore mille turbo da 100 CV abbinato al cambio manuale 5 marce. I consumi omologati a Gpl sono di 6,7 l/100 km, mentre il serbatoio del Gpl è da 40 litri (50 litri il serbatoio benzina).
Di serie ci sono ruote in acciaio da 16", alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzata e radio DAB con comandi al volante e connessione Bluetooth. La vernice che non si paga è la Blu Iron di serie.
Kia Picanto - 13.700 euro
La seconda auto alimentata a Gpl meno cara sul mercato è la Kia Picanto, la city car coreana che vede il suo prezzo base di 15.700 euro scendere a 13.700 euro con l'incentivo rottamazione.

Kia Picanto
La versione più economica è la Kia Picanto 1.0 GPL Urban col tre cilindri aspirato da 65 CV e il cambio manuale a 5 rapporti. Il consumo medio omologato è di 6,7 l/100 km, mentre i due serbatoio contengono 32 litri di Gpl e 35 litri di benzina
La Picanto "Urban" ha di serie il colore Pop Orange, i 5 posti, le ruote in acciaio da 14", la chiusura centralizzata, il climatizzatore manuale e il sedile di guida regolabile in altezza.
Fiat Panda - 14.300 euro
Terza assoluta e prima italiana tra le Gpl più economiche è la Fiat Panda che con l'incentivo statale riduce il suo prezzo di listino da 16.300 a 14.300 euro.

Fiat Panda
Il prezzo è quello della Fiat Panda 1.2 Fire 69cv S&S EasyPower con lo storico 1.2 aspirato da 69 CV e il cambio manuale a 5 marce. Il consumo medio è di 7,7 l/100 km, con un serbatoio di Gpl da 38 litri e quello della benzina da 37 litri.
Questa Panda "base" ha ruote in acciaio da 14", climatizzatore manuale, alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzata, radio DAB con Bluetooth e 4 posti. L'unico colore gratuito è il Nero Cinema pastello.
Hyundai i10 - 14.650 euro
Quarta tra le regine del listino a Gpl è la Hyundai i10 che dai 16.650 euro di base vede il suo prezzo scendere fino a 14.650 euro con gli incentivi rottamazione.

Hyundai i10
La meno costosa delle piccole coreane è la Hyundai i10 1.0 MPI Econext GPL Advanced che utilizza il motore mille aspirato da 65 CV e il cambio manuale a 5 rapporti. Il consumo combinato è di 6,8 l/100 km. Il serbatoio di Gpl contiene 40 litri e quello della benzina altri 36 litri.
Di serie ha cerchi in acciaio da 14", climatizzatore manuale, 5 posti, alzacristalli elettrici anteriori, cruise control e sensori luci, oltre al mantenimento corsia, gli abbaglianti automatici e il computer di bordo. La vernice gratuita è l'Aurora Grey micalizzata.
Dacia Duster - 15.300 euro
C'è anche un SUV in questa classifica a Gpl e non è neppure troppo compatto. Si tratta della Dacia Duster Gpl che dai 17.300 euro di partenza scende a 15.300 euro con gli incentivi rottamazione.

Dacia Duster
A questa cifra si può avere la Dacia Duster 1.0 TCe 4x2 100cv GPL Essential col motore mille turbo benzina/Gpl da 100 CV e il cambio manuale 6 marce. Il consumo medio è pari a 7,8 l/100 km e i serbatoi di carburante sono i più grandi di questa classifica: 48,8 litri di Gpl e 50 litri di benzina.
L'allestimento Essential offre di serie ruote in acciaio da 16", alzacristalli elettrici anteriori, 5 posti, chiusura centralizzata e radio DAB con comandi al volante e connessione Bluetooth. Inclusa nel prezzo è la vernice Blu Iron di serie.
Dacia Jogger - 15.450 euro
La terza Dacia in classifica è la nuova Jogger a Gpl che parte da un prezzo di 17.450 euro e arriva a 15.450 euro con lo sconto statale.

Dacia Jogger
L'entry level è la Dacia Jogger TCe 100cv GPL 5 posti Essential col classico 1.0 turbo benzina/Gpl da 100 CV e il cambio manuale a 6 marce. Il consumo WLTP è pari a 7,6 l/100 km, con serbatoio di Gpl da 40 litri e uno di benzina da 50 litri.
La Jogger Essential offre di serie cerchi in acciaio da 16", barre longitudinali al tetto, chiusura centralizzata e alzacristalli elettrici anteriori.
Kia Rio - 15.700 euro
Un'altra coreana nella Top 10 a Gpl è la Kia Rio che dai 17.700 euro di listino scende a 15.700 euro con incentivo statale e rottamazione.

Kia Rio
La Kia Rio 1.2 LPG Urban monta il milledue benzina/Gpl da 82 CV abbinato al cambio manuale a 5 marce. Il consumo medio è di 7,2 l/100 km, il serbatoio di Gpl ha una capacità di 47 litri e quella della benzina arriva a 45 litri.
Di serie troviamo i cerchi in acciaio da 15", il climatizzatore manuale, la radio DAB su schermo touch da 8" con Apple CarPlay e Android Auto. Il colore gratuito è il Most Yellow.
Mitsubishi Space Star - 16.250 euro
L'unica giapponese presente tra le più economiche a Gpl è la Mitsubishi Space Star che dai 18.250 euro di partenza abbassa il listino fino a 16.250 euro.

Mitsubishi Space Star
Si tratta della Mitsubishi Space Star 1.2 Invite Radio bi-fuel GPL con propulsore a tre cilindri aspirato da 71 CV e cambio manuale a 5 rapporti e consumo dichiarato di 6,1 l/100 km. Il serbatoio del Gpl è da 40 litri nominali (32 litri effettivi) e quello della benzina contiene 35 litri.
Il colore che non si paga è il Sand Yellow e di serie ci sono cerchi in acciaio da 14", chiusura centralizzata, climatizzatore manuale e vetri elettrici anteriori.
EVO3 - 16.400 euro
La seconda italiana in graduatoria, anche se di origini cinesi, è la EVO3 a Gpl, il SUV compatto che dai 18.400 euro iniziale riduce il suo listino incentivato a 16.400 euro.

EVO3
Il prezzo è quello della EVO3 1.5 Benzina/GPL col motore 1.5 bifuel da 107 CV e cambio manuale a 5 marce. Il consumo dichiarato è di 8,4 l/100. I due serbatoi di bordo contengono 82 litri nominali di Gpl (65 litri effettivi) e 42 litri di benzina.
Di serie offre cerchi in lega da 17", climatizzatore automatico, retrocamera di parcheggio e rivestimenti in ecopelle. L'unico colore gratuito è il Black.
Renault Clio - 16.700 euro
A chiudere questa carrellata c'è la Renault Clio a Gpl che sfruttando gli incentivi rottamazione passa da 18.700 euro a 16.700 euro.

Renault Clio
La versione più economica è la Renault Clio 1.0 TCE 100 GPL Equilibre col motore mille da 101 CV e cambio manuale a 6 marce. Il consumo WLTP segna una media di 6,9 l/100 km, con i due serbatoi che contengono 32 litri di Gpl e 39 litri di benzina.
Di serie sono presenti cerchi in acciaio da 16", 5 posti, climatizzatore manuale, cruise control e fari full LED. Il solo colore gratuito è l'Orange Valencia.