Il gruppo Volkswagen prepara il Salone di Ginevra 2016 con una nuova offensiva sul fronte dei SUV e crossover compatti, settore nel quale proponeva fino ad ora solo Volkswagen Tiguan e Skoda Yeti. Per ribaltare la situazione a loro favore i tedeschi puntano sulla Seat Ateca, primo SUV della Casa spagnola che si appresta con un certo ritardo a sfidare le regine del segmento che vedono in testa la Nissan Qashqai. Ancora non sono noti i prezzi della gamma Seat Ateca, ma le misure esterne, i dati tecnici e le motorizzazioni disponibili ci permettono già di fare i primi confronti, almeno sulla carta, fra la spagnola e le rivali dirette già in vendita. Per iniziare questo parallelo sui ruote alte più amati prendiamo come punti fermi i numeri della Seat Ateca che è lunga 4,36 metri, ha un bagagliaio da 510 litri e motori che vanno dall'insolito benzina 1.0 TSI 115 CV al 1.4 TSI 150 CV per arrivare ai diesel 1.6 TDI 115 CV e 2.0 TDI da 150 e 190 CV. A questo si aggiunge la scelta fra trazione anteriore o integrale, la disponibilità del cambio DSG a doppia frizione, dei fari full LED e della guida semi autonoma a bassa velocità Traffic Jam Assist.


Qashqai e Tucson per iniziare


Con tutti questi dati a disposizione può partire il raffronto con la rivale più temibile, quella Nissan Qashqai che risulta per molti versi paragonabile alla nuova Seat: 4,38 metri di lunghezza, un vano di carico più piccolo a quota 430 litri e motori benzina e diesel che vanno da 1.2 DIG-T 115 CV al 1.6 DIG-T 163 CV e fino al 1.5 dCi 100 e 1.6 dCi 130, quest'ultimo anche 4x4. Chi vuole il cambio automatico su Qashqai può optare per il CVT Xtronic, mentre a richiesta ci sono i fari BI LED e il Nissan Safety Shield. Nuovissima e un po' più grande è poi la Hyundai Tucson, lunga 4,48 metri e con un bagagliaio da 513 litri; il SUV coreano ha però una gamma propulsori di cilindrata più alta rispetto alle prime due, con i benzina 1.6 GDi 132 CV e 1.6 T-GDI 177 CV che si contrappongono ai diesel 1.7 CRDi 115 CV e 2.0 CRDi 136 e 185 CV. La Casa coreana propone la trazione anteriore sui motori meno potenti e il sistema 4x4 sul top di gamma, mentre il cambio può essere manuale, 7DCT a doppia frizione oppure automatico tradizionale. Quasi sovrapponibile alla Tucson è l'offerta del nuovo Kia Sportage, diversa nello stile e quasi identica in misure, motori e dotazioni.


500X e Renegade sulla sua strada


Un confronto d'obbligo è poi quello fra la Seat Ateca e i crossover "Made in Italy" protagonisti del mercato, la Fiat 500X e la Jeep Renegade, sorelle di meccanica e stabilimento produttivo (Melfi, PZ) che pur trovandosi a cavallo fra segmento B e C sono rivali a tutti gli effetti della spagnola. Entrambe sono più corte dell'Ateca con i loro 4,25 metri circa di lunghezza, hanno un vano di carico di 350 litri, ma in fatto di motori mettono in campo una buona varietà di scelta: 1.6 E-TorQ 110 CV, 1.4 MultiAir 140 e 170 CV, 1.3 Multijet 95 CV, 1.6 Multijet 120 CV e 2.0 Multijet da 140 o 170 CV, sia a trazione anteriore che 4x4. Il cambio automatico a 9 rapporti è un'esclusiva per il segmento ed è disponibile solo in abbinamento ai propulsori più potenti. Allo stesso modo si possono considerare concorrenti anche la Opel Mokka (4,28 metri e 362 litri di carico) e la nuova Honda HR-V (4,30 metri e 453 litri di bagagliaio). La prima si distingue per l'ottima scelta di motorizzazioni e trazioni, anche a GPL, mentre la giapponese punta tutto sulla trazione anteriore e sul benzina 1,5 e diesel 1,6. Da non dimenticare è poi la concorrenza più "indiretta" di Ford Kuga, Mitsubishi ASX, Mazda CX-3, Suzuki Vitara e Volkswagen Tiguan.



Seat Ateca, il video trailer




Svelato al Salone di Ginevra, il nuovo SUV di Seat si chiama Ateca e riprende il Concept 20V20 con motori da 115 a 190 CV

Fotogallery: Seat Ateca sfida gli altri SUV compatti