Dopo aver passato in rassegna tutte le auto elettriche con l"Ecobonus e degli incentivi regionali e provinciali vogliamo addentrarci nell"altro gruppo di vetture "baciate" dall"Ecobonus, le ibride plug-in o ricaricabili alla spina. La cosa curiosa che vi anticipiamo è che il numero di modelli ibridi plug-in (PHEV) è addirittura inferiore a quello delle elettriche e questo anche perché incide molto il limite massimo dei 50.000 euro di listino (IVA esclusa e accessori inclusi).

Questa soglia, che si traduce in 61.000 euro con optional e IVA, taglia fuori un bel numero di modelli sportivi e di lusso, lasciando i 2.500 euro di Ecobonus (con rottamazione) a una dozzina di modelli elettrificati. Vediamo quali sono e con che sconti si possono comprare.

Hyundai Ioniq Plug-in a 28.500 euro

La più economica delle ibride plug-in sul mercato è la Hyundai Ioniq Plug-in che parte da 35.000 euro nel suo allestimento base e che scende a 32.500 euro con l"Ecobonus. Chi abita nelle regioni "giuste" può arrivare a pagarla 28.500 euro, come ad esempio i residenti del Friuli Venezia Giulia che cumulano gli sconti fino a 6.500 euro. Anche Kia Niro plug-in e BMW 225xe possono scendere rispettivamente a 30.200 e 31.850 euro per i friuliani, cifre che iniziano a diventare competitive con le altre motorizzazioni a listino.

Hyundai Ioniq Plug-in

Fra le curuosità segnaliamo che sia la BMW Serie 2 Active Tourer che la MINI Countryman ricaricabili superano la soglia dei 50 g/km e quindi non godono dell"incentivo di 2.000 euro a Bolzano, mentre la Mitsubishi Outlander PHEV con il nuovo motore 2.4 non può avere lo sconto di 4.000 euro in Friuli Venezia Giulia. Due delle auto in elenco compaiono praticamente "pro forma" perché basta pochissimo per superare la soglia del prezzo di 61.000 euro stabilito per l"Ecobonus: sono la BMW 530e e la Volvo S60 T8 PHEV che con l"aggiunta anche solo della vernice metallizzata sforano il limite di prezzo.

Prezzi auto ibride plug-in con Ecobonus e incentivi regionali

Modello Prezzo di listino
Ecobonus
- 2.500 euro
Emilia-Romagna
- 3.000 euro
Friuli Venezia Giulia
- 4.000 euro
Bolzano e Trento
- 2.000 euro
BMW 225xe 38.350 euro 35.850 euro 32.850 euro 31.850 euro 33.850 euro (Trento)
35.850 euro (Bolzano)
BMW 530e 60.400 euro 57.900 euro 54.900 euro 53.900 euro 55.900 euro
Hyundai Ioniq Plug-in 35.000 euro 32.500 euro 29.500 euro 28.500 euro 30.500 euro
Kia Niro Plug-in 36.700 euro 34.200 euro 31.200 euro 30.200 euro 32.200 euro
Kia Optima PHEV 44.000 euro 41.500 euro 38.500 euro 37.500 euro 39.500 euro
Kia Optima Sportswagon PHEV 45.750 euro 43.250 euro 40.250 euro 39.250 euro 41.250 euro
MINI Cooper S E ALL4 Countryman 39.100 euro 36.600 euro 33.600 euro 32.600 euro 34.600 euro (Trento)
36.600 euro (Bolzano)
Mitsubishi Outlander 2.4 PHEV 49.900 euro 47.400 euro 44.400 euro 47.400 euro 45.400 euro
Toyota Prius Plug-in Hybrid 41.800 euro 39.300 euro 36.300 euro 35.300 euro 37.300 euro
Volvo S60 T8 PHEV 60.400 euro 57.900 euro 54.900 euro 53.900 euro 55.900 euro
Volvo V60 T6 PHEV 55.950 euro 53.450 euro 50.450 euro 49.450 euro 51.450 euro
Volvo V60 T8 PHEV 59.000 euro 56.500 euro 53.500 euro 52.500 euro 54.500 euro

Ogni regione è diversa

Le regole per gli incentivi regionali e provinciali sono variabili e ci sono casi come quello della provincia autonoma di Bolzano in cui resta ancora da valutare la cumulabilità con l"Ecobonus statale, nonostante quanto riportato dal sito del MISE: "Per i veicoli M1 è previsto il divieto di cumulo con altri incentivi di carattere nazionale, per cui non sono indicate restrizioni in merito alla cumulabilità di Ecobonus con altri incentivi regionali e provinciali".

Mitsubishi Outlander PHEV

Per fare qualche altro esempio vediamo che la stessa provincia di Bolzano pone un limite massimo di CO2 a quota 50 g/km per elargire gli incentivi, la provincia autonoma di Trento impone la presenza a bordo di una batteria di almeno 5 kWh; allo stesso modo la regione Emilia-Romagna richiede che l"auto sia ibrida elettrica/benzina Euro 6, escludendo le poche ibride diesel, esattamente come il Friuli Venezia Giulia che pone in più il limite di cilindrata a 2.000 cc.

I siti ufficiali per gli incentivi regionali

Le regole per l"Ecobonus

Ricordiamo invece che a livello nazionale l"Ecobonus è riservato all"immatricolazione di auto nuove (M1) e prevede che il venditore sconti 2.500 euro dal prezzo di listino nel caso di rottamazione di veicolo M1 omologato nelle classi Euro 1,2,3 e 4, cifra che scende a 1.500 euro senza rottamazione.

Le auto ibride plug-in che trovate in questo elenco rientrano tutte nella fascia da 20 a 70 g/km di CO2 emessa (carta di circolazione, campo V.7), quella prevista dallo schema Ecobonus. A meno di un mese dall"entrata in funzione del sistema i fondi per l"Ecobonus, o almeno i primi 20 milioni di euro messi a disposizione dei cittadini, si sono più che dimezzati e ammontano a quasi 9 milioni di euro.

Fotogallery: Auto ibride plug-in