Manca solo l'ufficialità della conversione in legge, in Gazzetta Ufficiale entro il 18 luglio, ma sembra ormai certo che il Decreto Rilancio conterrà inediti incentivi all'acquisto di nuove auto "normali", un nuovo Ecobonus dal primo agosto fino a 3.500 euro con rottamazione.

Partendo dalle informazioni disponibili al momento e dagli attuali listini abbiamo stilato un elenco di tutte le auto che potrebbero godere del nuovo incentivo.

Benzina e diesel, ma anche GPL e metano, purché "pulite"

Se l'emendamento al dl Rilancio rimarrà invariato nelle sue specifiche fino alla fine avremo quindi la possibilità di risparmiare fino a 3.500 euro nell'acquisto di una nuova auto, a patto che le emissioni di CO2 siano comprese fra i 61 e i 110 g/km.

  Senza rottamazione Con rottamazione
Sconto venditore "obbligatorio" 1.000 euro 2.000 euro
Incentivo statale 750 euro 1.500 euro
Risparmio totale 1750 euro 3.500 euro
Età auto da rottamare - Immatricolata prima del 2011
Emissioni auto nuova CO2: 61-110 g/km CO2: 61-110 g/km
Prezzo auto nuova
(IVA e optional inclusi)
Fino a 48.800 euro Fino a 48.800 euro
Durata incentivo 1 agosto / 31 dicembre 2020 1 agosto / 31 dicembre 2020

Questo significa che lo sconto all'acquisto non dipende dall'alimentazione, comprendendo quindi motorizzazioni a benzina, diesel, GPL, metano, mild hybrid e full hybrid.

Diesel incentivate, ma bloccate in città

Scorrendo l'elenco delle auto col nuovo incentivo troviamo infatti che molte sono diesel, motorizzazione che riduce le emissioni di CO2, ma che viene accusata di produrre polveri sottili, particolato e inquinanti come gli ossidi di azoto e quindi spesso disincentivate in alcune città ad esempio con i blocchi del traffico.

Una sorta di paradosso che, se resterà immutato, va a premiare con lo sconto statale auto a gasolio che già oggi o in un prossimo futuro non potranno più circolare nelle metropoli.

Dalla Fiat Panda alla Mercedes Classe C

La lista delle auto "tradizionali" con il nuovo Ecobonus allargato da 3.500 euro (1.750 euro senza rottamazione) comprende un po' tutti i marchi generalisti presenti sul mercato, compresi quelli italiani di Fiat e Lancia, ma anche brand di lusso come Audi, BMW e Mercedes che vedono premiati i loro modelli più compatti, ma in generale più puliti ed efficienti.

Fiat Panda Hybrid, le novità punto per punto
Nuova Volkswagen Golf
Mercedes Classe C Station Wagon

Se infatti troviamo nell'elenco la Fiat 500X diesel, la Panda mild hybrid (10.250 euro con rottamazione) e quella a metano, la Ford Puma a benzina, la nuova Peugeot 208, la Seat Leon, la Volkswagen Golf 8 e tutta la gamma ibrida Toyota, risultano idonee al nuovo incentivo anche alcune versioni di Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes Classe C diesel (43.301 euro con rottamazione).

La lista dei modelli che beneficiano degli incentivi

Per scaricare la lista completa delle auto con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 110 g/km potete scaricare il file pdf.

 

Auto nuove sotto gli 8.000 euro

Grazie a questi nuovi incentivi pensati anche per risollevare un settore auto in grave crisi dopo l'emergenza Coronavirus è possibile comprare la macchina nuova con meno di 8.000 euro, a patto di averne una vecchia con almeno 10 anni. 

Citroen C1 2018
Dacia Sandero Streetway

È il caso ad esempio della Dacia Sandero Streetway (diesel o GPL) che con l'incentivo rottamazione massimo arriva a costare solo 7.950 euro o la Citroen C1 Live benzina da 7.250 euro. Prezzi bassissimi anche per la Kia Picanto City benzina da 7.950 euro, la nuova Renault Twingo Duel da 8.050 euro, o la Suzuki Celerio Cool scontata a 7.790 euro.

Niente bonus per chi consuma di più ed emette più CO2

In generale a restare fuori dal nuovo Ecobonus 61-110 g/km sono tutte quelle auto che utilizzano motori di vecchia generazione e quindi poco efficienti, auto sportive, grandi, fuoristrada e maxi SUV.

Escluse da questa lista sono anche le auto con emissioni nei limiti richiesti, ma che hanno un prezzo di listino, IVA e accessori compresi, superiore al tetto imposto di 48.800 euro.