Il mondo degli eventi legati all’auto non dorme mai. Dopo la difficile ripresa dovuta alla pandemia, il calendario delle fiere e delle rassegne dei prossimi mesi è più fitto che mai. L’elenco prende in considerazione alcuni degli eventi confermati finora ed è in costante aggiornamento.
La grande assenza per il 2022 è rappresentata dal Salone di Ginevra cancellato per motivi legati alla pandemia (e alle conseguenti restrizioni per i viaggi internazionali) e alla crisi dei chip sta occupando gli sforzi organizzativi delle Case.
Ecco tutte le informazioni per seguire a distanza o per partecipare agli eventi previsti per il 2022.
- CES di Las Vegas (5-8 gennaio 2022)
- Tokyo Auto Salon (14-16 gennaio 2022)
- Washington D.C. Auto Show (19-30 gennaio 2022)
- Rally Montecarlo Historique (27 gennaio - 2 febbraio 2022)
- Chicago Auto Show (12-21 febbraio 2022)
- The ICE St. Moritz (26 febbraio)
- Coppa delle Alpi (9-12 marzo 2022)
- Retromobile Parigi (16-20 marzo 2022)
- Retroclassic Stoccarda (17-20 marzo 2022)
- Techno Classica Essen (23-27 marzo 2022)
- Coppa Milano-Sanremo (31 marzo-2 aprile 2022)
- Formula E, E-Prix Roma (9-10 aprile 2022)
- Youngtimer StyleFest (9-10 aprile 2022)
- Salone New York (15-24 aprile 2022)
- Salone Pechino (21-30 aprile 2022)
- Automotoretrò Torino (21 aprile-1 maggio 2022)
- Gran Premio di Monaco Historique (13-15 maggio 2022)
- Concorso d'Eleganza Villa d'Este (20-22 maggio 2022)
- 1000 Miglia (15-18 giugno 2022)
- Milano Monza Motor Show (15-19 giugno 2022)
- Goodwood Festival of Speed (23-26 giugno 2022)
- Pebble Beach (21 agosto 2022)
- NAIAS 2022 (14-25 settembre 2022)
- Goodwood Revival (16-18 settembre 2022)
- Salone di Parigi (17-23 ottobre 2022)
- Auto e Moto d'Epoca (20-23 ottobre 2022)
- SEMA Show (1-4 novembre 2022)
- Los Angeles Auto Show (18-27 novembre 2022)
CES Las Vegas 5-8 gennaio

La fiera è dedicata al mondo dell’elettronica di consumo. Oltre a smartphone, PC e altri dispositivi tecnologici di nuova generazione, il CES di Las Vegas anche la vetrina ideale per tutte le novità legate al mondo automotive.
Dopo un’edizione 2021 interamente digitale, nel 2022 la rassegna riapre anche le porte al pubblico con circa 1.000 aziende già pronte a mostrare le loro ultime innovazioni.
Quando | 5-8 gennaio |
Dove | Las Vegas |
Sito ufficiale | https://www.ces.tech/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Tokyo Auto Salon, 14-16 gennaio

Il Salone di Tokyo è il punto di riferimento per tutte le novità giapponesi (e non solo) in ambito automotive. La rassegna nipponica è l’occasione per scoprire da vicino supercar, SUV e kei car (i tipici modelli ultracompatti venduti in Giappone), nonché prototipi e concept futuristici.
Nell’edizione 2022 gli occhi degli appassionati sono puntati sulla nuova Honda Civic Type R e su una versione ancora più estrema della Toyota GR Yaris. In programma anche la presentazione della prima Subaru WRX STI elettrica.
Quando | 14-16 gennaio |
Dove | Tokyo |
Sito ufficiale | https://www.tokyoautosalon.jp/2022/en/outline/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Washington D.C. Auto Show, 19-30 gennaio

I quasi 70 mila metri quadri del Walter E. Washington Convention Center ospitano l’edizione 2022 del Salone di Washington D.C. All’evento partecipano numerosi brand con relativi nuovi modelli e concept, nonché espositori privati con iconiche auto d’epoca.
Il focus della rassegna americana è sulla mobilità elettrica con test-drive su veicoli ad emissioni zero ed esperienze dedicate alla conoscenza del mondo legato all’ecosostenibilità.
Quando | 19-30 gennaio |
Dove | Washington D.C. |
Sito ufficiale | https://www.washingtonautoshow.com/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Rally Montecarlo Historique, 27 gennaio – 2 febbraio

La 24esima edizione di una delle corse di regolarità per auto d’epoca più famose al mondo è organizzata da Automobile Club Milano, ACI Storico e Canossa Events.
Le tappe del rally toccheranno Italia, Francia e Germania, con partenza da località simbolo come Milano (con raduno al cospetto della Madonnina e una sfilata in centro città), Reims e Bad Hombourg e destinazione Montecarlo. Il 29 gennaio è previsto il vero e proprio “Rallye” sulle colline del Principato.
Quando | 27 gennaio-2 febbraio |
Dove | Italia, Francia e Germania |
Sito ufficiale | https://acm.mc/en/edition/rallye-monte-carlo-historique-2022/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Chicago Auto Show, 12-21 febbraio

Il Salone di Chicago è un appuntamento storico tra tutte le rassegne degli Stati Uniti. Gli organizzatori parlano di oltre 20 brand presenti coi relativi concept e nuovi modelli. Chiaramente, buona parte delle novità riguarderà il mondo elettrico, con conferenze, eventi speciali e test-drive dedicati alla mobilità sostenibile.
Quando | 12-21 febbraio |
Dove | Chicago |
Sito ufficiale | https://www.chicagoautoshow.com/default.html |
Aperto al pubblico | Sì |
The ICE St. Moritz, 26 febbraio

Un concorso d'eleganza in una delle località montane più "in" delle Alpi: ecco "The ICE - International Concours of Elegance" che, come sottolineato nella pagina ufficiale dell'evento, non vuole competere con altri concorsi d'eleganza, ma essere differente per cornice, dimensioni e stagione in cui si tiene. E poi il fascino di ammirare auto d'epoca girare sulla neve è uno spettacolo più unico che raro.
Quando | 26 febbraio |
Dove | St. Moritz |
Sito ufficiale | https://theicestmoritz.ch/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Coppa delle Alpi, 9-12 marzo

La competizione invernale di regolarità per auto storiche è un tour esclusivo tra le Alpi di Italia, Austria e Svizzera. La prima gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 prevede un percorso lungo i confini dei tre Paesi con partenza a Brescia e arrivo a Bressanone dopo aver attraversato località come Bormio, St. Moritz e il Passo del Brennero.
Quando | 9-12 marzo |
Dove | Brescia |
Sito ufficiale | https://1000miglia.it/eventi/coppa-delle-alpi/coppa-delle-alpi-2022/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Retromobile Parigi, 16-20 marzo

Retromobile è una delle fiere più importanti a livello europeo per gli amanti dei veicoli d’epoca. Nella cornice del Porte de Versailles Exhibition Centre, sono presenti espositori di auto e moto storiche, fornitori di pezzi di ricambio e aziende legate al mondo d’epoca, tra cui le officine specializzate nei restauri.
Non mancano nemmeno i club privati ed eventi speciali per gli iscritti. Tra i circa 400 espositori confermati ci sono Lamborghini, BMW Sauber, Mercedes, Pirelli e Goodyear.
Quando | 16-20 marzo |
Dove | Parigi |
Sito ufficiale | https://www.retromobile.com/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Retroclassic Stoccarda, 17-20 marzo

Si tratta di un altro evento cruciale nel fitto calendario di rassegne dedicate alle auto storiche. Al Centro Congressi di Stoccarda trovano spazio centinaia di modelli di ogni epoca esposti direttamente dai brand, da officine o dagli stessi proprietari.
All’interno della struttura da 140 mila metri quadri sono presenti anche numerosi spazi dedicati ai club e all’oggettistica da collezione, oltre agli espositori specializzati in pezzi di ricambio per auto classiche.
Quando | 17-20 marzo |
Dove | Stoccarda |
Sito ufficiale | https://www.retro-classics.de/en/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Techno Classica Essen, 23-27 marzo

La città tedesca di Essen ospita un altro degli eventi principali per le auto storiche. Modelli a due e quattro ruote, ricambi, raduni tra club ed eventi speciali sono all’ordine del giorno nella fiera di Techno Classica. I numeri pre-pandemia (edizione 2019) sono sicuramente interessanti e parlano di 1.250 espositori, 2.700 auto in vendita e oltre 190.000 spettatori da 46 Paesi.
Chiaramente, queste cifre saranno fortemente contenute a causa delle varie restrizioni ai viaggi, ma c’è da credere che la rassegna resti comunque un punto di riferimento per gli appassionati.
Quando | 23-27 marzo |
Dove | Essen |
Sito ufficiale | http://www.siha.de/tce_uk.php?m=1&ms=1 |
Aperto al pubblico | Sì |
Coppa Milano-Sanremo 31 marzo – 2 aprile

A 116 anni dalla disputa della prima edizione torna la rievocazione storica che parte dall’Autodromo di Monza. Dopo la partenza dal circuito, gli equipaggi si dirigono verso il Principato di Monaco in un percorso di 700 chilometri tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Le auto costruite tra il 1906 e il 1990 prendono parte a circa 90 prove cronometrate, oltre a 6 prove di velocità media.
Quando | 31 marzo - 2 aprile |
Dove | Autodromo di Monza - Milano - Sanremo |
Sito ufficiale | www.milano-sanremo.it |
Aperto al pubblico | Sì |
Formula E, E-Prix di Roma 9-10 aprile

Si tratta della prima tappa europea dell’ottava stagione della Formula E, il campionato FIA dedicato ai bolidi elettrici. Le monoposto “danno la scossa” alle vie di Roma con due giorni di gare aperte al pubblico e trasmesse in televisione (al momento deve ancora essere annunciato ufficialmente il broadcaster per la stagione 2022). Nell’edizione 2021 a trionfare sono stati Jean-Eric Vergne su DS in gara 1 e Nick Cassidy su Virgin in gara 2.
Quando | 9-10 aprile 2022 |
Dove | Roma |
Sito ufficiale | https://www.fiaformulae.com/en/championship/race-calendar/2021-2022/rome |
Aperto al pubblico | Sì |
Youngtimer StyleFest, 9-10 aprile

Tra il 9 e il 10 aprile i riflettori sono puntati sulle Youngtimer, i modelli degli anni '80 e '90 a cui è dedicato un concorso e una serie di iniziative speciali. Nella cornice del Lago di Garda, le vetture partecipanti si radunano per un concorso di stile e per essere ammirate da tutti gli appassionati.
Successivamente, i partecipanti guidano verso Brescia dove li attende una visita al Museo della 1000 Miglia e la premiazione finale.
Quando | 9-10 aprile 2022 |
Dove | Bardolino (VR) - Brescia |
Sito ufficiale | https://www.asifed.it/asi-youngtimer-stylefest-lo-show-delle-auto-anni-80-e-90-il-9-e-10-aprile-la-prima-edizione-a-bardolino/ |
Aperto al pubblico | Sì |
New York Auto Show, 15-24 aprile

Dopo quattro rinvii, ritorna finalmente il Salone di New York. Oltre alla presenza di tanti concept e nuovi modelli dai marchi principali di tutto il mondo, la rassegna è dedicata alle auto elettriche, alla micromobilità e ad una serie di test-drive.
Hanno confermato la loro presenza Stellantis (con Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Jeep e Ram), General Motors, Ford, Hyundai, Lotus, Lamborghini, Nissan, Porsche, Rimac, Toyota e Bugatti.
Quando | 15-24 aprile |
Dove | New York |
Sito ufficiale | https://autoshowny.com/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Salone di Pechino, 21-30 aprile

Dal 21 al 30 aprile Pechino diventa la capitale mondiale dell'auto. La rassegna cinese ha acquisito sempre più importanza nel corso degli anni viste le vendite in costante crescita e i relativi modelli unici progettati anche dalle Case europee.
Anche nell'edizione 2022, oltre all'elevata presenza dei costruttori locali, vedremo i gruppi e i brand occidentali come Volkswagen e Ford. Insieme alle novità per il mercato cinese, ci aspettiamo un focus importante su guida autonoma e digitalizzazione dei servizi.
Quando | 21-30 aprile |
Dove | Pechino |
Sito ufficiale | http://www.autochinashow.org/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Automotoretrò Torino, 21 aprile-1 maggio

Inizialmente prevista a febbraio l'edizione di Automotoretroò 2022 è stata spostata in primavera, decisione presa alla luce della situazione pandemica. Dal 1983 il salone torinese è dedicato al motorismo storico e propone un’ampia selezione di modelli del passato a due e quattro ruote. Tra i padiglioni del Lingotto Fiere di Torino si possono ammirare veicoli storici firmati Fiat, Lancia, Mercedes, Porsche, Alfa Romeo e tanti altri marchi, senza dimenticare le moto d’epoca ad opera di Ducati, Moto Guzzi e Lambretta.
Quando | 10-13 febbraio |
Dove | Torino |
Sito ufficiale | https://www.automotoretro.it/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Gran Premio di Monaco Historique, 13-15 maggio

Il Gran Premio di Monaco dedicato alle monoposto storiche accompagna da 13 edizioni il circuito di Formula 1 più glamour della stagione. Le vetture da corsa e le Formula 1 d’epoca più esclusive della storia prendono parte a prove libere, qualifiche e gare nel corso del fine settimana.
Le auto vengono divise in varie categorie, dagli esemplari risalenti al periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale fino agli anni ’80. Nel 2021 sono stati incoronati ben sette vincitori alla guida di modelli iconici come la Jaguar D-Type e la Bugatti Type 35.
Quando | 13-15 maggio |
Dove | Principato di Monaco |
Sito ufficiale | https://www.monacograndprixticket.com/gran-premio-storico/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Concorso d’Eleganza Villa d’Este, 20-22 maggio

Organizzato da BMW Italia, il Concorso d’Eleganza vede la partecipazione dei veicoli d’epoca più prestigiosi a livello mondiale. I modelli presenti a Cernobbio sul Lago di Como vengono valutati da un’esclusiva giuria al termine di una tre giorni aperta anche al pubblico di appassionati.
Insieme alle auto del passato, al Grand Hotel Villa d’Este si celebrano anche le vetture più esclusive del presente. Nell’edizione 2021, ad esempio, è stata mostrata in anteprima mondiale la Rolls-Royce Boat Tail da 20 milioni di euro.
Quando | 20-22 maggio |
Dove | Cernobbio |
Sito ufficiale | https://www.concorsodeleganzavilladeste.com/it/ |
Aperto al pubblico | Sì |
1000 Miglia, 15-18 giugno

Come da tradizione, i motori della 1000 Miglia si riaccendono a Brescia, sede della partenza e dell’arrivo delle quattro tappe previste. Dopo un primo percorso programmato tra la provincia lombarda e Cervia-Milano Marittima, gli equipaggi si dirigono a Roma passando per San Marino e l’appennino umbro. Segue la tappa da Roma a Parma e il ritorno a Brescia nella giornata di sabato 18 giugno.
Si tratta dell’edizione numero 40 della rievocazione della corsa storica, con l’evento 2021 che è stato vinto da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929.
Quando | 15-18 giugno |
Dove | Brescia |
Sito ufficiale | https://1000miglia.it/eventi/1000-miglia/1000-miglia-2022/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Milano Monza Motor Show 15-19 giugno

L’esposizione “Open-Air” si svolge tra le vie di Milano e vede la partecipazione di decine di Case automobilistiche. Il Milano Monza Motor Show è aperto al pubblico e dà la possibilità di vedere di persona auto, moto, prototipi e veicoli storici. Non mancano focus e tavole rotonde anche sul tema della nuova mobilità.
Quando | 15-19 giugno 2022 |
Dove | Milano e Autodromo di Monza |
Sito ufficiale | www.milanomonza.com |
Aperto al pubblico | Si |
Goodwood Festival of Speed, 23-26 giugno

L’evento annuale è un appuntamento fisso nel calendario degli appassionati di tutto il mondo. Il Festival of Speed è inserito nella cornice del parco del Duca di Richmond ed è un mix unico di modelli del passato, del presente e del futuro.
Il piatto forte di Goodwood è la salita lungo la collina, un tracciato di 1,9 km attraversato ad altissima velocità dai bolidi di qualsiasi epoca. Non mancano anche gli altri percorsi rally ed esposizioni esclusive di supercar. Sotto gli occhi di VIP e celebrità legate al motorsport vengono spesso presentati in anteprima mondiale i nuovi modelli delle Case.
Quando | 23-26 giugno |
Dove | Goodwood |
Sito ufficiale | https://www.goodwood.com/motorsport/festival-of-speed/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Pebble Beach, 21 agosto

La Monterey Car Week culmina col Concorso d’Eleganza di Pebble Beach, la più importante manifestazione mondiale dedicata alle auto d’epoca giunta alla 71esima edizione. La scenografia del Pebble Beach Golf Links, in California, fa dà sfondo ad una sfilata di modelli da sogno proveniente da ogni parte del pianeta.
Il Concorso ha visto la presenza di oltre 1.000 auto classiche italiane nelle passate edizioni, senza contare i numerosi esemplari rarissimi venduti all’asta nel corso del weekend, come la Porsche 917K del 1970 da 15 milioni di euro. Ad aggiudicarsi l’edizione 2021 è stata la Mercedes 540K del 1938 che ha battuto in finale Ferrari, Maserati e Bugatti.
Quando | 21 agosto |
Dove | Monterey |
Sito ufficiale | https://pebblebeachconcours.net/ |
Aperto al pubblico | Sì |
NAIAS 2022, 14-25 settembre

Tenutosi per l’ultima volta nel gennaio 2019, il North American International Auto Show (meglio conosciuto in passato come Salone di Detroit) torna a far sognare gli appassionati di auto.
Supportata da un corposo finanziamento di 9 milioni di dollari da parte del governo locale, la rassegna si compone di un’esposizione al centro congressi di Huntington Place, di numerose attività all’aperto nei parchi della città e di varie aree per i test-drive sui nuovi modelli.
Quando | 14-25 settembre |
Dove | Detroit |
Sito ufficiale | https://naias.com/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Goodwood Revival, 16-18 settembre

Dopo il Festival of Speed, il circuito inglese di Goodwood ospita un Revival di nome e di fatto. All’evento prendono parte centinaia di auto d’epoca, principalmente da competizione, che sono protagoniste di raduni, corse e parate davanti al pubblico presente.
Come ogni anno, non mancano ospiti d’eccezione, eventi tributo e iniziative a tema dedicate a figure storiche del motorsport.
Quando | 16-18 settembre |
Dove | Goodwood |
Sito ufficiale | https://www.goodwood.com/motorsport/goodwood-revival/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Salone di Parigi 17-23 ottobre

Torna l'alternanza dei saloni tra Germania e Francia. Se il 2021 è stato l'anno dell'IAA di Monaco, il 2022 è il momento della capitale francese che accoglie un Salone dalla formula rinnovata.
Non sono ancora state comunicate le prime informazioni ufficiali, ma è probabile che, proprio come accaduto in Baviera, l'esposizione e i test-drive delle vetture si snodino tra i padiglioni e le vie di Parigi.
Insieme al Mondial de l'Automobile (il nome ufficiale del Salone di Parigi) si tiene anche Equip Auto, una rassegna dedicata ai professionisti in programma dal 18 al 22 ottobre. Nel complesso, quindi, l'evento si sdoppia dando vita alla Paris Automotive Week, la settimana dedicata alla mobilità.
Quando | 17-23 ottobre |
Dove | Parigi |
Sito ufficiale | https://mondial.paris/ |
Aperto al pubblico | Si |

Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di auto e moto d’epoca. Il Salone di Padova mette insieme oltre 5.000 modelli in vendita, oltre a pezzi di ricambio originali e altri oggetti da collezione (come modellini e accessori vintage) legati al mondo dei motori.
Sul sito ufficiale della manifestazione si possono acquistare i biglietti per la singola giornata o per più giorni.
Dove | Padova |
Sito ufficiale | https://autoemotodepoca.com/ |
Aperto al pubblico | Sì |
SEMA Show, 1-4 novembre
Dall'1 al 4 novembre, Las Vegas ospita una delle fiere più importanti del panorama internazionale per quanto riguarda le elaborazioni e i tuning. Aperta solo ai brand, alle aziende e ai professionisti, la kermesse mette in mostra concept originali creati sia dai costruttori veri e propri che dalle officine di mezzo mondo.
Il SEMA è anche l'occasione per vedere da vicino gli accessori ufficiali che potrebbero essere proposti nei mesi successivi.
Quando | 1-4 novembre |
Dove | Las Vegas |
Sito ufficiale | https://www.semashow.com/ |
Aperto al pubblico | Sì (solo professionisti e aziende) |
Los Angeles Auto Show, 18-27 novembre
L'LA Convention Center ospita uno dei saloni dell'auto più grandi al mondo. Con oltre 1.000 veicoli previsti e tante anteprime (soprattutto per il mercato nordamericano), il salone di Los Angeles mette a disposizione anche un'area test-drive e uno spazio espositivo dedicato alle novità tecnologiche.
Quando | 18-27 novembre |
Dove | Los Angeles |
Sito ufficiale | https://laautoshow.com/ |
Aperto al pubblico | Sì |
Saltato all'ultimo
Nella lista manca il Salone di Ginevra 2022, inizialmente previsto tra il 19 e il 27 febbraio 2022 ma annullato poche ore fa. Una scelta dovuta ancora una volta all'onda lunga della pandemia e alla crisi dei chip che sta mettendo in ginocchio l'industria dell'auto (e non solo).
Gli organizzatori ci tengono però a sottolineare come non si tratti di una vera cancellazione ma di un ennesimo rimandare all'anno successivo, sperando che il 2023 non porti con sé nuove crisi.