Le sportive col cambio manuale sono una “specie” sempre più rara. L’addio ai tre pedali sembra ormai solo questione di tempo, con buona parte della clientela (soprattutto nei segmenti più esclusivi) che preferisce di gran lunga affidarsi al cambio automatico.

Del resto si tratta di una soluzione ben accetta anche dagli ingegneri, visto che questo tipo di trasmissione si sposa molto meglio con potenze e prestazioni sempre più elevate.

Eppure sono tante le sportive che non hanno rinunciato alla frizione. Ecco i 10 modelli più interessanti.

BMW M2

Nuova BMW M2, la prova del prototipo di Motor1.com

La prossima generazione della BMW M2 sarà (anche) col cambio manuale. La sportiva bavarese verrà mostrata per la prima volta il prossimo 14 ottobre e, stando ai rumors raccolti negli scorsi mesi, avrà lo stesso 3 litri sei cilindri di M3 e M4con una potenza di circa 450 CV.

Secondo i dati forniti da BMW, il 25% dei clienti ha scelto una versione manuale nella precedente generazione, con questa percentuale che è salita al 50% nel caso della M2 CS. Per la sua erede, il marchio tedesco si augura le stesse fortune.

Hyundai i20 N

Hyundai i20 N (2021)

Una delle hot hatch più divertenti degli ultimi tempi è senza dubbio la Hyundai i20 N. Spinta da un 1.6 turbo da 204 CV, la piccantissima compatta sviluppata al Nurburgring si affida allo stesso cambio manuale a 6 marce montato sulla sorella maggiore i30 N.

Sfruttando un peso contenuto in 1.190 kg, la i20 N “scoppietta” da 0 a 100 km/h in circa 6,2 secondi e raggiunge i 230 km/h.

Ford Puma ST

Ford Puma ST (2020)

La Ford Puma ST è uno dei crossover più potenti in circolazione se si considera il segmento B (e si esclude la Hyundai Kona N da 280 CV disponibile solo con un doppia frizione a 8 marce).

Il 1.5 EcoBoost della ST (lo stesso della Fiesta) tocca i 200 CV, consente uno scatto 0-100 km/h di 6,7 secondi e una velocità massima di 220 km/h. Ed è unicamente abbinabile al cambio manuale a 6 rapporti.

Gordon Murray T.50

Gordon Murray Automotive T.50 - Guinzaglio ritagliato

Definita da tanti come l’erede della McLaren F1, la T.50 porta la firma di Gordon Murray, la stessa mente dietro alla celebre supercar inglese degli Anni ’90. L’incredibile sportiva britannica monta un V12 aspirato da 663 CV che trasferisce tutta la sua potenza alle sole ruote posteriori attraverso un cambio manuale a 6 marce Xtrac.

Più che la potenza (tutto sommato “limitata” rispetto a concorrenti del calibro di Ferrari e Lamborghini), bisogna ricordare che la T.50 pesa appena 986 kg. Ecco perché le emozioni sono davvero assicurate.

Honda Civic Type R

Honda Civic Type R (2023)

Lanciata da poche settimane, la nuova generazione della Civic più cattiva di tutte non ha abbandonato il cambio manuale a 6 rapporti. Nel nuovo modello che sarà commercializzato in Europa nel corso del 2023, il 2.0 turbo tocca i 330 CV ed è il più potente mai montato nella storia della Type R.

Le prestazioni esatte devono ancora essere annunciate, ma ci aspettiamo una velocità massima di 250 km/h e uno scatto 0-100 km/h vicino ai 5 secondi. Inoltre, l’assetto è da vera sportiva nata per il Nurburgring.

Mazda MX-5

Mazda MX-5 30th Anniversary

La roadster più venduta di tutti i tempi si può acquistare solo con un manuale a 6 marce.

Disponibile in vari allestimenti e in due varianti di potenza da 132 e 184 CV, la MX-5 è una delle sportive più divertenti da guidare. Anche perché, oltre al gusto classico della trasmissione manuale, la Mazda può contare su una carrozzeria leggerissima da poco più di una tonnellata.

Ricordiamo che proprio questo week end all'Autodromo di Modena ci sarà un raduno da record.

Porsche 911 Carrera S/4S/GTS

Foto - Porsche 911 GTS a Vallelunga
Porsche 911 GTS

Tra le tante Porsche disponibili con cambio manuale ci sono le 911 nelle versioni S, 4S e GTS. Per queste si può scegliere il doppia frizione a 7 marce o optare per la classica trasmissione manuale, sempre con 7 rapporti.

Secondo la Casa, quest’ultima scelta “offre un’esperienza diretta e connessa tra il pilota e l’auto, oltre a sensazioni di guida intense esaltate dal sound del motore”. A proposito di powetrain, tutte queste 911 montano il 3 litri boxer con potenze che oscillano tra 450 e 480 CV.

Porsche 911 GT3

Nuova Porsche 911 GT3 (2021)

Se cercate un’auto da track day, la 911 GT3 è tra le primissime scelte. La Porsche con motore 4 litri boxer tocca i 510 CV ed è disponibile sia con un automatico a doppia frizione PDK a 7 rapporti che con un classico manuale a 6 marce.

La versione con tre pedali è più veloce dell’automatica (320 km/h di velocità massima contro 318 km/h), ma è più lenta nello 0-100 km/h con un tempo registrato di circa 3,8 secondi (mezzo secondo in meno col cambio PDK).

Toyota GR Yaris

Toyota GR Yaris 1.6 Turbo Four

Il 1.6 turbo a 3 cilindri della GR Yaris (lo stesso montato sulla GR Corolla non venduta in Europa) tocca i 261 CV ed è abbinato alla trazione integrale e all’esclusiva trasmissione manuale a 6 marce.

Già, al momento Toyota non ha presentato una versione con cambio automatico, ma è possibile che nei prossimi mesi allarghi la gamma per intercettare un numero maggiore di appassionati.

Intanto, grazie al manuale, la GR Yaris ferma il cronometro nello 0-100 km/h in 5,5 secondi e raggiunge i 230 km/h.

Toyota GR Supra

Toyota Supra (2022) testata con cambio manuale a 6 marce

Era una delle sportive con cambio manuale più attese e richieste degli ultimi anni e Toyota non ha deluso le aspettative. La GR Supra a 6 marce ha debuttato solo lo scorso giugno, dopo il lancio della versione con cambio automatico a 8 rapporti (lo stesso della BMW Z4) avvenuto nel 2019.

Anche questa Supra sviluppa 340 CV e 500 Nm, è più leggera di 40 kg e costa 66.500 euro, ossia 5.500 euro in meno rispetto alla Premium Sport con l’automatico.

Pagani Utopia foto
Pagani Utopia
Aston Martin Vantage AMR
Aston Martin Vantage AMR
Toyota GR86 (2022) nel test
Toyota GR86

Infine, concludiamo con una nota. È giusto sottolineare che il panorama delle auto sportive e delle supercar con cambio manuale è ancora più vasto e comprende tanti altri modelli, come l’Aston Martin Vantage, la Toyota GR86 e la Ford Mustang. A questa lista potremmo aggiungere anche la neonata Pagani Utopia o la Chevrolet Corvette.

In generale, la speranza di chi ama il feeling dato dalla frizione e dal pomello del cambio è di allungare ulteriormente questo elenco nei prossimi anni.