La produzione globalizzata oggi rende sempre più difficile che un modello, o una famiglia di modelli si identifichino con uno stabilimento soltanto, ma nel 1997, quando Mercedes ha esordito nel segmento B con la prima generazione di Classe A, e per diversi anni successivi, è stato proprio così.

Lo stabilimento in questione è quello di Rastatt, nel sud ovest della Germania, il riferimento per tutti i modelli compatti che molto prima dell'era elettrica ha anche assistito ai primi tentativi di Mercedes di lanciare soluzioni alternative come elettrico, idrogeno e anche gas naturale.

Si parte con la Classe E

Lo stabilimento di Rastatt non nasce insieme alla Classe A, ma un po' prima: apre i battenti nel 1992 come fabbrica di supporto a quelle principali di Sindelfingen e Brema e inizia assemblando la W124, futura Classe E, e la successiva W210 per il mercato americano, con una forza lavoro iniziale di 1.600 addetti e un sistema produttivo "human-centric" basato su piazzole di lavoro anziché su catene di montaggio.

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La produzione della W124 nella fabbrica di Rastatt nei primi Anni '90

Con l'arrivo della rivoluzionaria Classe A, l'impianto viene convertito con un sistema di produzione basato su linee e diventa il principale polo produttivo della piccola monovolume della Stella, l'unico in Europa, confermandosi tale anche con la successiva generazione del 2004 e allargando poi l'impianto alla la Classe B che arriva l'anno seguente. 

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La prima Classe B

Questi modelli hanno un'architettura molto particolare: sono costruiti sul cosiddetto pianale "a sandwich", una struttura complessa e costosa da produrre (occorreranno gli introiti di entrambe le generazioni della A soltanto per rientrare dell'investimento) ma progettata sin dall'origine per poter accogliere sistemi di alimentazione alternativi.

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La Classe A E-Cell, prima Mercedes elettrica di serie

La fabbrica Mercedes di Rastatt

Infatti, proprio sulla base della Classe A di seconda generazione nel prime decennio del nuovo secolo arriva il primo modello elettrico Mercedes, la E-Cell, mentre sulla Classe B si realizza Mercedes fuel-cell a idrogeno prodotta in serie, oltre a una motorizzazione a metano NGT (proposta anche sulla Classe E) di nuova concezione. 

La fabbrica Mercedes di Rastatt

Le scocche della Classe B di seconda generazione

Nel 2012, la famiglia delle piccole compie un balzo generazionale: la Classe A si trasforma in una berlina sportiva compatta a cinque porte, adottando però una costruzione più convenzionale, affiancata dalla altrettanto nuova Classe B che si propone per la prima volta anche elettrica. Entrambe confermano Rastatt come principale sito produttivo, affiancato però da quello ungherese di Kecksemet, dove insieme alla Classe A è prodotta in esclusiva anche la berlina-coupé CLA.

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La Classe A e la GLA in produzione a Rastatt nel 2016

La prima "EQ" e il futuro elettrico

Negli anni seguenti, Rastatt avvia che la produzione del SUV compatto GLA basato sullo stesso pianale. Dal 2018 al 2020 arrivano le nuove generazioni di tutti e tre i modelli e nel 2021 la fabbrica avvia anche la produzione di EQA, il modello più piccolo della nuova famiglia elettrica EQ che deriva direttamente proprio da GLA. La produzione complessiva supera le 300.000 unità l'anno.

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La EQA in produzione a Rastatt dal 2021

Con la nuova strategia di prodotto che dal 2025 vedrà Mercedes lanciare soltanto più modelli elettrici e cessare la produzione di quelli non elettrici nei quattro anni seguenti, Rastatt è stato indicato come il sito di riferimento per la futura gamma compatta. Qui, proprio dal 2025 circa, inizieranno a essere prodotti gli eredi di EQA ed EQB, su una nuova piattaforma 100% elettrica nota con la sigla MMA.

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La fabbrica Mercedes di Rastatt

L'impianto solare

Energia e ambiente

Il sito di Rastatt è anche uno dei siti chiave del programma di abbattimento delle emissioni "Ambition 2039"che inizia proprio dalle fabbriche. L'intera area produzione è percorsa da condotti che portano aria fresca, calore, energia e aria compressa per le apparecchiature, alimentate con sistemi di cogenerazione, recupero intelligente del calore residuo dei macchinari e scambiatori dinamici.

La fabbrica Mercedes di Rastatt

La Classe A Sedan

Dal 2011, lo stabilimento è stato in grado di ridurre di quasi la metà le emissioni specifiche di CO2 per ogni veicolo prodotto e con il 2022 è stato completato il totale passaggio all'energia ricavata da fonti rinnovabili: eoliche, solari e idroelettriche.

Il reparto carrozzeria utilizza una pompa di calore a doppia funzione per il riscaldamento e il raffreddamento, e sistemi di ventilazione ottimizzati per azzerare la percentuale di combustibili fossili impiegati per il riscaldamento dell'edificio. I sistemi di refrigerazione a compressione di vapore utilizzano l'ammoniaca sfruttandone le caratteristiche di refrigerante naturale che non danneggia l'ozono e fa risparmiare fino a 1.300 tonnellate di emissioni di CO2 annualmente.

La fabbrica Mercedes di Rastatt

Il reparto verniciatura

La produzione sostenibile comprende anche l'uso razionale dell'acqua, delle acque reflue e dei rifiuti solidi. L'acqua dell'autolavaggio, ad esempio, viene reimmessa nel ciclo dopo una depurazione in vasche di decantazione dove oli e inquinanti sono fatti depositare in fanghi compatti più facili da smaltire.

Per proteggere le falde acquifere di Rastatt da sostanze pericolose, in un'area dello stabilimento delle dimensioni di un piccolo campo da calcio con un rivestimento impermeabile multistrato è stata destinata al travaso di carburanti e liquidi, cosicché in caso di inconvenienti e sversamenti non venga contaminato il sottosuolo.

Per misurare lo stato di salute dell'ambiente circostante si monitorano invece alcuni indicatori naturali come i licheni che crescono sui tronchi degli alberi intorno alla fabbrica.

Vedi tutte le notizie su Fabbriche 4.0

La scheda di Rastatt

Inaugurazione 1992
Proprietà Mercedes-Benz AG
Collocazione Rastatt - Karlshrue - Baden-Württemberg - Germania
Superficie complessiva 1.700.000 metri quadri di cui 405.000 coperti da edifici
Dipendenti impiegati circa 10.000
Capacità produttiva oltre 300.000 veicoli l'anno
Altre attività Centro di competenza per le vetture elettriche
Modelli attualmente prodotti Mercedes Classe A e B, GLA ed EQA
Modelli storici più importanti prodotti Mercedes Classe E (W124 e W210), Classe A (tutte), Classe B (tutte) 
Modelli di prossima produzione Nuove compatte elettriche su base MMA

Fotogallery: La fabbrica Mercedes di Rastatt