L’anno del Covid ha creato non poche difficoltà al mercato automobilistico già impegnato nel difficile ma incalzate percorso verso l’elettrificazione. Il mese di dicembre ha chiuso con 119.454 immatricolazioni, in calo del 14,9% rispetto al 2019, mentre l'anno fa registrare 1.393.556 vetture (qui tutti i dettagli), oltre mezzo milione meno dell'anno scorso, un dato drammatico specie se si pensa all'effetto lenitivo degli incentivi post-lockdown.
Tuttavia, se alcuni equilibri ne sono usciti alterati, altri hanno dato importanti conferme e per rendersene conto basta guardare la top 10 dei modelli più venduti in Italia tra i quali, anche se no né dichiarato, alcune quote “green” ossia le versioni elettrificate in gamma (anche se in molti casi si tratta di mild hybrid) iniziano a pesare parecchio. Iniziando dalle capoliste Fiat Panda e Lancia Ypsilon i cui volumi 2020 sono rappresentati per circa il 50% dalle nuove ibride leggere.
Uno sguardo d'insieme
Anche se gli incentivi hanno spinto leggermente più nella direzione delle vetture piccole e a basse emissioni, portando le berline a sfiorare il 50% del mercato nel mese di dicembre, alla fine dell'anno si conferma l'inarrestabile cavalcata di SUV e crossover che sono arrivati al 45%, giusto un punto percentuale meno delle berline, che l'anno scorso avevano un vantaggio un po' più largo con il 46,7% contro il 42,5%.
Yaris sale ancora
A riservare qualche sorpresa è però la classifica generale, che conferma l'eccezionale exploit della Toyota Yaris, seconda anche a dicembre e passata dal 9° al 7° posto assoluto nell'anno, e il colpo di coda di Fiat 500X che è riuscita a strappare il gradino più basso del podio alla Renault Clio. Quest'ultima, terza fino a novembre, ha perso il posto per meno di 200 unità.
Si tratta comunque di una classifica "corta", con distacchi davvero risicati e ben 8 modelli compresi tra le 28.000 e le 32.000 unità.



Si segnala anche l'uscita dalla top 10 di Dacia Duster, che aveva raggiunto addirittura il 3° posto alla fine del 2019 ma che oggi è comunque assestata ad un onorevole 15°. Per il marchio d'accesso dell'alleanza Renault-Nissan comunque la presenza tra le "magnifiche 10" è assicurata da Sandero, appena rinnovata, che si è piazzata al 10° posto precedendo di un migliaio di unità Jeep Compass.
Le 50 auto più vendute nel 2020
- Fiat Panda (110.465)
- Lancia Ypsilon (43.033)
- Fiat 500X (31.831)
- Renault Clio (31.653)
- Fiat 500 (31.409)
- Jeep Renegade (31.088)
- Toyota Yaris (29.608)
- Renault Captur (29.299)
- Citroën C3 (29.168)
- Dacia Sandero (28.101)
- Jeep Compass (26.872)
- Volkswagen T-Roc (24.805)
- Opel Corsa (24.534)
- Ford Puma (24.135)
- Dacia Duster (24.114)
- Peugeot 208 (23.423)
- Volkswagen T-Cross (23.121)
- Volkswangen Polo (22.608)
- Ford Fiesta (22.111)
- Volkswagen Golf (20.569)
- Peugeot 2008 (19.315)
- Fiat 500L (18.975)
- Peugeot 3008 (18.280)
- Nissan Qashqai (17.467)
- Volkswagen Tiguan (16.910)
- Fiat Tipo (16.586)
- Opel Crossland X (16.060)
- Toyota Aygo (14.387)
- Ford Focus (14.179)
- Ford Ecosport (13.346)
- Citroën C3 Aircross (13.243)
- Mercedes Classe A (12.530)
- Suzuki Ignis (11.361)
- Toyota C-HR (11.352)
- Volkswagen up! (11.254)
- Audi Q3 (11.187)
- Hyundai i10 (10.724)
- BMW X1 (10.421)
- Ford Kuga (10.152)
- Suzuki Swift (10.124)
- Hyundai Kona (10.115)
- Volvo XC40 (9.784)
- Kia Picanto (9.551)
- BMW Serie 1 (9.496)
- Audi A3 (8.614)
- Citroën C5 Aircross (8.505)
- Seat Arona (8.390)
- Alfa Romeo Stelvio (8.370)
- Citroën C1 (8.024)
- Opel Grandland X (8.010)
Le più vendute per ogni categoria
Berline
Vista la varietà di modelli e la diffusione, la classifica delle berline coincide praticamente con l'assoluto: in testa Panda, seguita da Ypsilon e Clio.
- Fiat Panda - 110.465
- Lancia Ypsilon - 43.033
- Renault Clio - 31.653
Fotogallery: Fiat Panda 2020
Station Wagon
Qui si sale decisamente di segmento e il risultato è una sorpresa solo sulla carta: Skoda Octavia infatti non è soltanto la regina delle familiari in Italia ma di recente si è confermata una delle wagon più vendute al mondo. Poco dietro un modello che in Italia ha sempre avuto grande successo, Ford Focus, seguita dalla prima di segmento D, la Audi A4, tra le preferite anche dalle flotte aziendali. Per la cronaca l'altro best-seller tedesco, la Volkswagen Passat Variant, è solo ottava, mentre al 4° e 5° posto ci sono Fiat Tipo e Toyota Corolla.
- Skoda Octavia - 6.038
- Ford Focus - 5.926
- Audi A4 - 5.840
Fotogallery: Skoda Octavia Wagon (2020), il primo test drive
Crossover
Ovvero, i SUV a trazione non integrale. Qui le prime posizioni riflettono in parte la classifica generale, ma con Renault Captur davanti a Jeep Renegade che come vedremo deve al suo generale successo una quota non indifferente di 4x4.
- Fiat 500X - 31.820
- Renault Captur - 29.299
- Jeep Renegade - 25.306
Fotogallery: Fiat 500X Sport
SUV e fuoristrada
Tutto FCA il podio delle 4x4, con le compatte Jeep Compass e Renegade intervallate da un modello decisamente premium, Alfa Romeo Stelvio. il quarto posto, distante appena 100 unità, è per Range Rover Evoque.
- Jeep Compass - 9.599
- Alfa Romeo Stelvio - 5.786
- Jeep Renegade - 5.782
Fotogallery: Jeep Compass 4xe
Monovolume
Sempre più rare le MPV hanno ancora come principale esponente Fiat 500L, rimasta una delle pochissime piccole. Dietro si piazzano le proposte compatte di Mercedes e BMW, specialmente la seconda un po' a sorpresa.
- Fiat 500L - 18.975
- Mercedes Classe B - 4.441
- BMW Serie 2 Active Tourer - 2.085
Fotogallery: Fiat 500L restyling
Multispazio
Qui si confermano i tre best-seller classici, ma con Peugeot Rifter in vantaggio sia sul gemello Citroën Berlingo sia sul rivale tedesco Volkswagen Caddy, che però è in attesa del lancio della nuova generazione.
- Peugeot Rifter - 2.221
- Citroën Berlingo - 2.018
- Volkswagen Caddy - 1.875
Fotogallery: Peugeot Rifter, la prova su strada
Coupé
Il lusso non conosce crisi e a dimostrarlo, pur con numeri che appaiono modesti, c'è la classifica delle coupé che vede in testa nientemeno che la Porsche 911, davanti a due più abbordabili modelli BMW.
- Porsche 911 - 724
- BMW Serie 4 - 557
- BMW Serie 2 - 357
Fotogallery: Porsche 911 Turbo (2020)
Cabriolet e spider
Anche qui un modello super-lusso come la Porsche 911 riesce a farsi largo tra quelli ben più accessibili. Per la cronaca, Smart Fortwo Cabrio è soltanto quarta con 424 unità.
- Mini - 649
- Fiat 500C - 463
- Porsche 911 - 431
Fotogallery: Nuova MINI Cabrio, tetto elettrico e roll-bar nascosti
Mercato 2020, la situazione all'estero